Ale & Franz, una valanga di risate sul tema dell’amore

È un vortice di risate e di battute esilaranti e serrate lo spettacolo “La commedia” che vede Ale & Franz in forma smagliante spalleggiarsi con ritmi incalzanti, sottolineati da musiche e pause d’autore. Sul palcoscenico con loro ci sono due attrici, Rossana Carretto e Raffaella Spina, che sanno sapientemente affiancarli tenendo il loro travolgente passo. “La commedia”, scritta dai nostri, al secolo Francesco Villa e Alessandro Besentini, assieme ad Alberto Ferrari, ...

Read More

Le pennellate di Munch graffiano l’anima di chi le guarda

È vera gioia vedere da vicino le pennellate del norvegese Edvard Munch (1863-1944), cariche al tempo stesso di tormenti interiori e anelito alla vita. Forse è l’artista che più ha messo a nudo la sua anima. Ogni suo quadro è la pagina di un diario che rivela inquietudini e sofferenze, ma anche sete di esistenza serena. Dopo la tappa a Palazzo Reale di Milano, la mostra “Munch. Il grido interiore” ...

Read More

“Nakay: Gold & Blood”: avvincente salto nelle antiche credenze azteche

Ambizioso, storicamente intrigante e fotograficamente interessante è “Nakay: Gold & Blood”, il cortometraggio (durata 7' 37") che getta le basi per la saga “The Curse of the Forbidden Skull”. “È un omaggio alle antiche civiltà precolombiane e alle loro affascinanti leggende, un’opera che coniuga il rigore storico con l’immaginazione cinematografica”, suggella il cineasta Fabio Cento che dirige gli attori Pedro Bondanini e Michele Del Greco rispettivamente nei panni di un ...

Read More

Natale coi fiocchi per il cinema italiano

Il 28% in più d’incasso al box office e, in particolare, il 45% in più per i film italiani è il bilancio del periodo natalizio (24 dicembre-6 gennaio) 2024 rispetto al 2023, con un 2025 iniziato alla grande registrato nei primi 8 giorni dell’anno. La conferenza stampa dei dati Cinetel a Roma si apre in modo lusinghiero con Alessandro Usai dell’Anica (produttori italiani) che brinda ai 122 milioni di euro ...

Read More

“Sette settimane”: la solitudine del diritto di scelta

Delicato e focalizzato sulla responsabilità di una scelta al bivio tra i propri sentimenti contrastanti in una società giudicante e asettica: è “Sette settimane”, diretto da Enrico Acciani. “Questo cortometraggio nasce da un racconto che mi ha fatto un’amica: una storia intensa, legata ad una scelta sofferta, presa con la consapevolezza della propria libertà di donna”, scrive nelle note di regia il cineasta. “Ciò che mi ha mosso in fase ...

Read More

Sotto il vischio il cinema italiano bacia i suoi spettatori

Brindisi ricco di bollicine anche in questo 31 dicembre per il mondo del cinema italiano. Nel 2024 si è registrato un incasso complessivo di circa 493.9 milioni di euro per un numero di presenze pari a circa 69.7 milioni di biglietti venduti. Cinetel che comunica il dato sottolinea che “si tratta di un risultato in linea con il 2023 (-0,4% incassi e -1,3% presenze), nonostante l’offerta di prodotto internazionale condizionata ...

Read More

Sotto la neve di “Cortina Express” De Sica è incoronato signore della commedia natalizia

“Grazie per essere venuti”, sono le prime parole rivolte dal signore della commedia natalizia alla stampa presentando “Cortina Express”, che lo vede protagonista nei panni di uno zio interessato, ma che, nonostante tutto, tutti sarebbero fortunati ad avere. Al suo 22esimo film di Natale (e 115esimo in totale), Christian De Sica appare più in forma che mai, felice dopo Massimo Boldi e Carlo Verdone, a vedersi a fianco di Lillo ...

Read More

“Pino Daniele – Nero a metà” di Marco Spagnoli e Stefano Senardi: un film da vivere come un concerto

“Ti manca?”, la risposta di James Senese: “È sempre con me”. Sono tra le parole più commoventi del viaggio emozionale che Marco Spagnoli regala in “Pino Daniele – Nero a metà”, scritto a quattro mani con Stefano Senardi che conduce le interviste che s’intrecciano alle bellissime immagini di repertorio sugli esordi dell’artista partenopeo. Si raccontano i suoi primi tre album - “Terra mia”, “Pino Daniele” e, appunto, “Nero a metà” ...

Read More

“Diamanti” di Ozpetek, la sua più bella dichiarazione d’amore per il cinema

Si potrebbe parlare di testamento spirituale, del suo “Otto e mezzo” di felliniana memoria, ma quello che offre al pubblico questa volta Ferzan Ozpetek è di nome e di fatto un bouquet di “Diamanti”. Il suo quindicesimo film, “Diamanti” appunto, è di struggente bellezza e profondità. Ozpetek instaura un dialogo tra il visibile e l’invisibile, racconta l’interiorità umana sotto diverse sfaccettature, soprattutto attraverso le sue fragilità, e commuove lo spettatore, ...

Read More

Guardare a Cesare Pavese con occhi puri: la bellezza del documentario di Giovanna Gagliardo

È come sfogliare nuovamente l’animo di Cesare Pavese (1908-1950) vedere il documentario “Il mestiere di vivere” di Giovanna Gagliardo, presentato in Concorso alla 42esima edizione del Torino Film Festival e atteso al cinema a gennaio 2025. L’opera racconta l’uomo e l’intellettuale appassionato, onesto e pronto a mettersi in gioco. La sua sensibilità emerge a ogni frase, a ogni evento che lo vede coinvolto. “Prendi in mano i suoi romanzi, le ...

Read More