Notte dei Musei, Sergio Bernal invoca la pace con passi di danza che si fanno preghiera

Un corpo che libra con intensità, capace di trasformarsi in armonia sovrannaturale, esprimendo ora dolore e sofferenza terrena ed ora possibilità di concordia tra tutti gli esseri umani: il danzatore spagnolo Sergio Bernal è stato pura poesia muovendosi sulle corde vocali della cantante Paz de Manuel nello spettacolo “Pax”, ideato dalla Daniele Cipriani Entertainment, per la Notte dei Musei di Roma 2025. Special guest di questa quindicesima edizione, il ballerino ...

Read More

Simona e Ricky Tognazzi raccontano la storia di Francesca Morvillo e Giovanni Falcone restituendo lo sguardo di lei

Tanta complicità, gli stessi valori e la medesima volontà di cambiare il mondo, andando avanti nonostante tutto per una causa più grande di loro: è il ritratto intimo che Simona Izzo e Ricky Tognazzi restituiscono di Francesca Morvillo e Giovanni Falcone. Erano entrambi magistrati: lei è stata una delle prime donne di Legge ad occuparsi di minori, ma anche la prima donna consigliere della Corte d’Appello di Palermo; lui il ...

Read More

La condivisione del lutto per tornare a sorridere alla vita: delicatissimo il film “La Fossa delle Marianne”

L’elaborazione del lutto, il ricominciare ad amare la vita nonostante la perdita di una persona a noi cara ci provochi immenso dolore, il trovare nel prossimo il potere della condivisione ed un focolare accogliente: è dolceamaro “La Fossa delle Marianne” (durata 86 minuti) che segna il debutto alla regia di Eileen Byrne (cineasta nata in Lussemburgo nel 1984) che firma anche la sceneggiatura. Basato sull’omonimo e acclamato romanzo della biologa ...

Read More

“30 notti con il mio ex”: una dolcissima favola dei nostri giorni sulla vulnerabilità emotiva

La fragilità psicologica, il mondo attorno che si cerca di colorare, gli ostacoli di una società performante, la bellezza di un abbraccio, la freschezza dell’amore: è un cocktail di emozioni tenere e coinvolgenti che strappano il sorriso e commuovono quelle raccontate da Guido Chiesa, regista e sceneggiatore (a quattro mani con Nicoletta Micheli, da un soggetto di Michele Abatantuono e Lara Prando) di “30 notti con il mio ex” (durata ...

Read More

Barocco Globale: l’arte del Seicento testimone di una Chiesa missionaria nel mondo

È per addetti ai lavori e lì per lì potrebbe spiazzare anche un esperto di cultura e arte del Seicento la mostra “Barocco Globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini”, ospitata alle Scuderie del Quirinale a Roma fino al 13 luglio, a cura di Francesca Cappelletti, direttrice generale della Galleria Borghese e professore ordinario di Storia dell’Arte all’Università di Ferrara, e Francesco Freddolini, professore associato di Storia dell’arte ...

Read More

Buccirosso, un vero fuoriclasse del palcoscenico come attore e drammaturgo

Carlo Buccirosso si conferma il numero uno e il vero erede della tradizione teatrale partenopea. “Il vedovo allegro”, scritto e diretto da lui, e di cui è il protagonista, ha una forza e una vitalità scenica tale da far divertire ed entusiasmare tutto il pubblico. Alla prima del Teatro Sala Umberto di Roma, il 1 aprile 2025, dove resterà in scena fino al 13 del mese, si è riso di ...

Read More

“Frigidaire”, intelligenza controcorrente

“Frigidaire è il nome di una marca di frigoriferi. Fu proposto da Stefano Tamburini per indicare un contenitore dove mettere di tutto. Come confidò ridendo a Scozzari, si sarebbe potuta chiamare anche ‘Cassetta de frutta’”, si legge in “Frigidaire: l’incredibile storia e le sorprendenti avventure della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo” di Vincenzo Sparagna (Bur 2008), considerazione che viene riproposta nella mostra “Frigidaire. Storia e immagini della più rivoluzionaria ...

Read More

“La prospettiva” di Massimiliano Bruno: un po’ di manutenzione per uno spettacolo perfetto

È ancora da collaudare “La prospettiva”, lo spettacolo teatrale scritto e diretto da Massimiliano Bruno, anche tra i protagonisti, ma gli ingredienti ci sono tutti per avere successo. Ha debuttato in prima nazionale mercoledì 26 marzo 2025 al Teatro Parioli Costanzo di Roma (la produzione è proprio Parioli Costanzo), davanti ad una platea ricca di volti noti della Rai e del cinema, riscuotendo applausi, e dove sarà in scena fino ...

Read More

Paola Giglio: spregiudicatamente “telespett/attrice” di talento

Ha energia, dizione perfetta, tempi comici serrati ed impetuosi, audacia nella scelta dei temi e del lessico, in una parola ha talento: è Paola Giglio che, dopo il rodaggio di Caserta, ha divertito con ironia sferzante il pubblico romano al Teatro Kaos con lo spettacolo di stand-up comedy “Television”, scritto interamente da lei, una produzione Giglio/Prosperi, con il suo compagno Matteo Prosperi alla regia. Ad essere messa alla berlina è ...

Read More

L’Eur palcoscenico della moda: alla Nuvola generazioni a confronto nel segno dell’arte

Abiti colorati e in festa, accessori che guardano al passato e al futuro raccontando il presente: i giovani talenti delle accademie di moda della città di Roma sono in dialogo tra loro alla Nuvola di Fuksas all’Eur in occasione di “FORMA – Prospettive di Moda, Arte e Creatività”, il primo festival della capitale interamente dedicato agli stilisti e ai designer del futuro. C’è energia, esplosività e creatività in stilisti in ...

Read More