Pompei e Santorini, la tragica bellezza

In tanti al Museo di Capodimonte a Napoli, seppure abbagliati dalla ricca collezione dove spicca la ricercatissima – da tutti i visitatori – Flagellazione di Cristo di Caravaggio, sono stati sorpresi dall’assenza del “Vesuvius” di Andy Warhol. Ebbene, la rivisitazione pop del Vesuvio in eruzione fino al 6 gennaio sarà esposta a Roma, alle Scuderie del Quirinale, assieme ad altre opere moderne e contemporanee sul tema della natura maestosa e matrigna – da William Turner a Damien Hirst – a fare da controcanto ai reperti provenienti dalle città vesuviane e dalla greca Akrotiri nella mostra “Pompei e Santorini. L’eternità in un giorno”. L’esposizione racconta sia l’eruzione che ha segnato l’antica Thira 3.500 anni fa sia quella che ha cristallizzato Pompei 1700 anni dopo, nel 79 dC. È una mostra attenta ai dettagli archeologici e storici, che in più ha il pregio di far riflettere sul volto bifronte di una natura al tempo stesso meravigliosa e crudele.

You May Also Like

“Frigidaire”, intelligenza controcorrente

Le pennellate di Munch graffiano l’anima di chi le guarda

All’Ara Pacis di Roma “l’occasione di rendere onore ai ludi scenici”

Narni, una continua scoperta