Festival e rassegne, quando in estate il tempo artistico si dilata

Bagni di sole e arte: con la tregua concessa dal Covid grazie ai vaccini e ad una massiccia campagna di sensibilizzazione sull’utilizzo delle mascherine e il rispetto delle distanze, quest’estate si respira aria di rassegne dai cartelloni interessanti. Mentre è in corso il Locarno Film Festival (chiude il 14 agosto) e cresce l’attesa per la 78esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (1 – 11 settembre 2021), si moltiplicano gli eventi in giro per l’Italia. Tra i tanti ce ne sono alcuni davvero sapidi. L’appuntamento la serata del 14 agosto al Grand Hotel di Cervia è con la regina dell’estate Orietta Berti per il suo “Mille” (cantato assieme a Fedez ed Achille Lauro). Tuttilibri – libri x tutti e il Festival Gargano dei Giornalismi (Premio Trabucco in difesa dell’ambiente) uniscono le forze il 17 agosto a Peschici all’insegna del libro “Il tempo di un lento” (Einaudi) di Giuliano Sangiorgi, leader del gruppo rock Negramaro, che dialogherà di musica con il giornalista Gino Castaldo. Il 18 agosto a Bergamo per “Lazzaretto Estate 2021” c’è in cartellone il dissacrante Saverio Raimondo con una stand-up comedy su quarantene imbarazzanti, positività asintomatiche, ansie da pandemia, fritture miste, porno online, traslochi e soldi (pochi)! A Palazzo Rospigliosi di Zagarolo (Roma) il 27 agosto va in scena “Indagine su Alda Merini: non fu mai una donna addomesticabile”, una vera e propria conferenza spettacolo, a cura di Antonio Nobili, tratta dall’omonimo libro di Margherita Caravello, con la stessa Caravello affiancata da Giorgia Trasselli. Anche a settembre festival e rassegne dilateranno il tempo della stagione estiva. A Roma, in particolare, promette un melting pot cinematografico Karawan, la Festa del Cinema itinerante che dal 6 al 12 settembre animerà il Parco Sangalli di Tor Pignattara: in programmazione sette lungometraggi, in versione originale con i sottotitoli in italiano, provenienti da Cina (Taiwan), Marocco, Ucraina, India, Tunisia e Bangladesh; mentre la serata finale è tricolore con “Il grande passo” di Antonio Padovan. Nell’anno di Dante (morto il 14 settembre 1321) risuonerà più forte che mai la sua parola al Festival del Medioevo, in programma a Gubbio dal 22 al 26 settembre: ad aprire la manifestazione sarà lo storico Franco Cardini con la lectio magistralis “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”. Sul sommo poeta non è da perdere neanche la Lectura Dantis di Alessandro Haber con l’Orchestra Sinfonica Nova Amadeus diretta da Gianluigi Dettori il 25 agosto a Civita Castellana (Viterbo) per la 33esima edizione del CivitaFestival.

You May Also Like

Le pennellate di Munch graffiano l’anima di chi le guarda

All’Ara Pacis di Roma “l’occasione di rendere onore ai ludi scenici”

Narni, una continua scoperta

Padre e figlio allo specchio, ai Musei Capitolini di Roma la mostra sui Lippi