Noemi accende la Notte dei Musei di Roma

È tornata carica di eventi la Notte dei Musei di Roma, in un sabato 13 maggio piovoso che nulla toglie alla meraviglia di sculture e tele che si offrono avvolte da un manto di note nei chiaroscuri della sera. Ad offrire magia all’apertura è stata la voce calda e graffiante di Noemi che si è esibita al pianoforte sotto la ricostruzione di un timpano di un tempio vegliato da due centauri alla Centrale Montemartini. “Noi romani siamo viziati da tanta bellezza, i turisti camminano per Roma spaesati”, afferma l’artista che si dichiara amante del silenzio dei musei e della possibilità che offrono di poter guardare al passato per non ripetere gli stessi errori. Canta i suoi successi come “Vuoto a perdere”, “Sono solo parole”, “L’amore si odia”, e regala una splendida interpretazione di “A Natural Woman” di Aretha Franklin e dello stornello “Com’è bello fa’ l’amore quanno è sera” con cui ha celebrato Anna Magnani ai David di Donatello 2023. “Anna Magnani – afferma Noemi – è una donna del popolo e al tempo stesso una donna sofisticata, per questo rappresenta al meglio Roma che è a un tempo popolare e nobile”. A questo punto saluta il pubblico con un “W Roma”, ma le persone restano là ad applaudirla e lei regala un duetto dolcissimo con una bambina che assieme a lei canta “Makumba”.

Mentre avvolta in un tailleur pantalone lilla l’artista se ne va, i visitatori/spettatori della Centrale Montemartini – il primo impianto pubblico di Roma per la produzione di energia elettrica risalente al 1912, riconvertito in museo nel 1997 – continuano a godere della bellezza delle sculture ospitate, tra le quali offrono sempre nuovo incanto il Pothos di Skopas, la migliore copia romana ritrovata, e l’incredibile Marsia di Villa delle Vignacce.

Intanto la notte è ancora lunga e scorre lenta come il Tevere tra le luci dell’Ara Pacis, dei Musei Capitolini, dei Mercati di Traiano e dei tanti altri musei che offrono la possibilità di goderne fino alle 2 di notte.

You May Also Like

“Frigidaire”, intelligenza controcorrente

Le pennellate di Munch graffiano l’anima di chi le guarda

All’Ara Pacis di Roma “l’occasione di rendere onore ai ludi scenici”

Narni, una continua scoperta