“30 notti con il mio ex”: una dolcissima favola dei nostri giorni sulla vulnerabilità emotiva

La fragilità psicologica, il mondo attorno che si cerca di colorare, gli ostacoli di una società performante, la bellezza di un abbraccio, la freschezza dell’amore: è un cocktail di emozioni tenere e coinvolgenti che strappano il sorriso e commuovono quelle raccontate da Guido Chiesa, regista e sceneggiatore (a quattro mani con Nicoletta Micheli, da un soggetto di Michele Abatantuono e Lara Prando) di “30 notti con il mio ex” (durata ...

Read More

Barocco Globale: l’arte del Seicento testimone di una Chiesa missionaria nel mondo

È per addetti ai lavori e lì per lì potrebbe spiazzare anche un esperto di cultura e arte del Seicento la mostra “Barocco Globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini”, ospitata alle Scuderie del Quirinale a Roma fino al 13 luglio, a cura di Francesca Cappelletti, direttrice generale della Galleria Borghese e professore ordinario di Storia dell’Arte all’Università di Ferrara, e Francesco Freddolini, professore associato di Storia dell’arte ...

Read More

Buccirosso, un vero fuoriclasse del palcoscenico come attore e drammaturgo

Carlo Buccirosso si conferma il numero uno e il vero erede della tradizione teatrale partenopea. “Il vedovo allegro”, scritto e diretto da lui, e di cui è il protagonista, ha una forza e una vitalità scenica tale da far divertire ed entusiasmare tutto il pubblico. Alla prima del Teatro Sala Umberto di Roma, il 1 aprile 2025, dove resterà in scena fino al 13 del mese, si è riso di ...

Read More

“Frigidaire”, intelligenza controcorrente

“Frigidaire è il nome di una marca di frigoriferi. Fu proposto da Stefano Tamburini per indicare un contenitore dove mettere di tutto. Come confidò ridendo a Scozzari, si sarebbe potuta chiamare anche ‘Cassetta de frutta’”, si legge in “Frigidaire: l’incredibile storia e le sorprendenti avventure della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo” di Vincenzo Sparagna (Bur 2008), considerazione che viene riproposta nella mostra “Frigidaire. Storia e immagini della più rivoluzionaria ...

Read More

“La prospettiva” di Massimiliano Bruno: un po’ di manutenzione per uno spettacolo perfetto

È ancora da collaudare “La prospettiva”, lo spettacolo teatrale scritto e diretto da Massimiliano Bruno, anche tra i protagonisti, ma gli ingredienti ci sono tutti per avere successo. Ha debuttato in prima nazionale mercoledì 26 marzo 2025 al Teatro Parioli Costanzo di Roma (la produzione è proprio Parioli Costanzo), davanti ad una platea ricca di volti noti della Rai e del cinema, riscuotendo applausi, e dove sarà in scena fino ...

Read More

Paola Giglio: spregiudicatamente “telespett/attrice” di talento

Ha energia, dizione perfetta, tempi comici serrati ed impetuosi, audacia nella scelta dei temi e del lessico, in una parola ha talento: è Paola Giglio che, dopo il rodaggio di Caserta, ha divertito con ironia sferzante il pubblico romano al Teatro Kaos con lo spettacolo di stand-up comedy “Television”, scritto interamente da lei, una produzione Giglio/Prosperi, con il suo compagno Matteo Prosperi alla regia. Ad essere messa alla berlina è ...

Read More

L’Eur palcoscenico della moda: alla Nuvola generazioni a confronto nel segno dell’arte

Abiti colorati e in festa, accessori che guardano al passato e al futuro raccontando il presente: i giovani talenti delle accademie di moda della città di Roma sono in dialogo tra loro alla Nuvola di Fuksas all’Eur in occasione di “FORMA – Prospettive di Moda, Arte e Creatività”, il primo festival della capitale interamente dedicato agli stilisti e ai designer del futuro. C’è energia, esplosività e creatività in stilisti in ...

Read More

La resistenza fatta di piccoli grandi gesti: arriva “Berlino, Estate ‘42”

Nel buio e nell’incertezza di questi tempi in cui si parla di riarmo, guerra e regimi autoritari, arriva al cinema prepotente per la sua delicatezza intima e disarmante “Berlino, Estate ‘42” (durata 124 minuti), il film di Andreas Dresen, cineasta cresciuto nella DDR del 1963, con protagonista Liv Lisa Fries, nata a Berlino nel 1990 e vista recentemente nei panni di Anna Freud in “Freud – L’ultima analisi”. Presentata in ...

Read More

Il “Rigoletto” del Regio in scena dietro le sbarre per una piena applicazione dell’art. 27 della Costituzione

Solo chi ha varcato quella soglia per le più diverse ragioni, nel mio caso per insegnare, sa quanto la cultura dietro le sbarre sia una luce di speranza e la leva necessaria per cambiare. Appena letto di questa iniziativa dello storico Teatro Regio, il plauso è stato ampio e sconfinato. Per la prima volta, questa grande istituzione di Torino, di eco internazionale, porta la magia dell’opera all’interno di un carcere, ...

Read More

Carlo Verdone per Eleonora Giorgi: “Grazie per essere stata un grande, coraggioso esempio per tutti in questo anno così duro e spietato”

Ci sono momenti in cui fiumi di parole non servono, ma un semplice saluto sincero. Il blog “Ops” unendosi alle condoglianze per i familiari, accoglie il bellissimo pensiero di Carlo Verdone per Eleonora Giorgi. “Grazie Eleonora per essere stata la mia compagna in due film fondamentali per la mia e per la tua carriera. Saremo ricordati per tanto tempo ancora. Grazie Eleonora per avermi dato la tua leggerezza, il tuo ...

Read More