Isotta, con la voce ti trasporta nel labirinto delle sue fragilità

Con “Palla Avvelenata” è tra i finalisti della 33sima edizione di Musicultura, che si terrà il 3 e 4 maggio al Teatro Persiani di Recanati (Macerata). Ha vinto nel 2021 il premio Bianca d’Aponte con il brano “Io”, che apre “Romantic Dark” (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First), il suo album d’esordio uscito il 22 aprile; mentre in rotazione radiofonica andava il singolo “Psicofarmaci”, con la ...

Read More

“Bocche inutili”, il coraggio delle donne nell’orrore nazista

Duro perché tale è stato l’Olocausto, intenso per la tenacia delle protagoniste a conservare accesa una fiammella di umanità. È “Bocche inutili” (durata 100') di Claudio Uberti, regista classe 1975, nativo di Chiari (Brescia). Il film racconta l’orrore del nazismo dal punto di vista delle donne, con la loro femminilità negata e la loro resistenza nel campo di concentramento di Ravensbrück, il più grande solo femminile, a circa 90 chilometri ...

Read More

Patrizio Pirrone: aiutare senza confini con le note di Easypop

Una vita fatta di musica nel segno dell’altruismo. È la storia di Patrizio Pirrone, il batterista 36enne dei Castelli Romani che con Gianluca Fiorentini (piano, sintetizzatori, voce), Viola Fiorentini (voce), Angelo Zottino (basso), Franco Gatta (chitarra), Alessandro Raparelli (tromba) e Gabriele Borro (sax) gira in tournée portando il sorriso delle note e di un aiuto concreto attraverso un jukebox che raccoglie le offerte per le buone cause. Da poche settimane ...

Read More

“Mancino Naturale”, madre e figlio sul dischetto

C’è un’incredibile attenzione ai sentimenti e alle emozioni non urlate, trattando con tatto e veracità non scontate una storia che vede al centro il rapporto madre-figlio alle prese con il sogno di entrare nel mondo del calcio: è il film “Mancino Naturale” (durata 107') del 39enne regista romano Salvatore Allocca, già presentato in concorso ad Alice nella Città 2021 nella sezione Panorama ed ora al cinema distribuito da Adler Entertainment. ...

Read More

I Funghi Ladri, la musica per lanciare messaggi sociali

La loro musica affronta temi sociali con sonorità orecchiabili. L’ultimo loro ep s’intitola “Il trio che ammazza (la stupidità)” di cui sono già stati lanciati i singoli “Vergogna Bianca”, sul vero volto del colonialismo, ed “Emergenza”, a difesa del Sud prostrato dall’Unità d’Italia. Sono i Funghi Ladri, la band partenopea attiva dal 1997 e che ha nel nome un chiaro riferimento al suo leader conosciuto semplicemente come MD. “Io ho ...

Read More

Francesca Teriaca, cantautrice dalla sensibilità travolgente

“Determinata, empatica, sognatrice”, così si autodefinisce la cantautrice e pianista palermitana Francesca Teriaca che fa il suo esordio discografico con il singolo “Guardami” per l’etichetta discografica Mind, la cui collaborazione è cominciata quasi un anno fa. “Con loro sono cresciuta tanto facendo diversi concerti e questo brano è il nostro primo passo insieme. Stiamo già lavorando a nuove canzoni per un ep”. Ventenne sensibile, condivide gioie e dolori di chi ...

Read More

“Don Matteo 13”: un brand a cui è difficile rinunciare

Generosità, non c’è un’altra parola che possa descrivere meglio Terence Hill, carismatico dentro e fuori il set. Guardandolo nei panni di Don Matteo affianco a Nino Frassica in quelli del Maresciallo Cecchini, c’è una corrispondenza di forza nel pensarlo nei film in coppia con Bud Spencer. Non che non abbia avuto tanti altri ruoli importanti, come ad esempio il conte Cavriaghi ne “Il Gattopardo”, ma il grande e piccolo schermo ...

Read More

Mauro Santopietro, l’intercultura comincia dall’ascolto sul palcoscenico

Tendere le mani al prossimo aprendo le porte di un teatro. È quello che fa il Laboratorio “Oltre i Banchi” con gli immigrati e gli italiani di seconda generazione. Quattro anime belle si prendono cura di questo percorso di integrazione: l’organizzatrice Grazia Sgueglia, la mediatrice culturale Cristiana Russo, la formatrice Interculturale Cinzia Sabbatini della Fondazione InterCammini e il regista Mauro Santopietro. “Il lavoro consiste nel creare uno shock culturale o ...

Read More

InterCulturiamo, per una narrazione contro le discriminazioni

Siamo una società multiculturale, ma quanto interculturale? Nella XVIII Settimana d’azione contro il razzismo, il 21 marzo, l’Università la Sapienza ospita il seminario “Raccontarsi per riconoscersi oltre gli stereotipi”, a conclusione del progetto “La gestione degli shock culturali come strumento antidiscriminazione”, promosso da Fondazione InterCammini e finanziato dall’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri. In causa sono chiamati tutti i tipi di narrazione ...

Read More

Gero Riggio, “Trame” di vita per la pace

È sempre in prima linea quando c’è da tendere la mano. Nel 2017 pubblica una mini-fiaba dal titolo "La piccola bicicletta rossa" per "Io scrivo per voi", un progetto nato per la ricostruzione dopo il sisma che ha colpito il centro Italia il 24 agosto 2016. Nel 2018 con il brano “Svuoto Il Bicchiere”, dedicato a Paolo Borsellino, fa ascoltare la sua voce contro le mafie. Venerdì 18 marzo al ...

Read More