Uscito il 24 settembre è stato subito un boom di vendite “Che fine ha fatto quel clandestino?”, il secondo libro di Eltjon Bida, sequel di "C'era una volta un clandestino", romanzo autobiografico, vincitore di diversi premi. Nato il 16 dicembre 1977 a Bashkim, un piccolo paesino di circa 600 abitanti in provincia di Fier in Albania, Eltjon Bida nel febbraio del 1995, all'età di diciassette anni, è arrivato in Italia ...
Read MoreUn sannita in mostra a Roma: lo Spazio Cultura di Ponte Milvio Antiquariato riparte dal pittore Pompeo Vorrasi (1928-2019)
Perdersi in fitti boschi, paesaggi innevati o marine al tramonto; incrociare sguardi che colpiscono, ora corrucciati, ora supplici e talvolta in attesa; trovarsi di fronte alla sacralità di una rappresentazione che interroga sul senso del divino: tutto questo e tanto altro è l’opera di Pompeo Vorrasi (1928-2019), che sarà omaggiato domenica 3 ottobre a Roma, in occasione della riapertura dello Spazio Cultura di Ponte Milvio Antiquariato. Nato a Fragneto Monforte ...
Read MoreDichiara spudoratamente l’amore per la sua Napoli, pubblicando un disco che racconta poeticamente la sua città attraverso le parole, le sonorità e le emozioni. Davide Petrella, noto anche come Tropico (Napoli, 6 agosto 1985), cantautore, compositore e paroliere, vara venerdì 24 settembre “Non esiste amore a Napoli” (Island Records), il debut album che lo vede coinvolto tanto in veste di creatore, che di interprete della sua musica. A Napoli tutto ...
Read MoreQuando il particolare si fa universale: Tv2000 porta in scena la Sicilia che parla a tutta l’umanità
Ci sono dei nomi che sono caratterizzati dalla propria connotazione geografica ma valicano quei luoghi fino a divenire patrimonio universale. Tra questi ci sono i siciliani Giovanni Verga e Nino Martoglio, catanesi, e Luigi Pirandello, agrigentino. Nelle loro opere teatrali hanno proposto nei contenuti e nel linguaggio la propria calda terra raggiungendo incredibili altezze di umanità. Quasi come tre moschettieri, prendendo spunto dal settimanale D’Artagnan fondato da Martoglio, Tv2000 propone ...
Read MoreL’album s’intitola “È già domani”, una delle canzoni “È già domani ora”: che significato ha questa scelta? “Volevamo collegare un po’ tutto il disco. A noi piace pensare ai dischi in una forma un po’ retro. Pensiamo al disco come ad un unicum, un percorso che inizia e finisce da qualche parte, come se ci fosse un’introduzione ed una conclusione ad un viaggio. Il percorso tra le due canzoni, ‘È ...
Read More“Un viaggio alla scoperta d’Italia in posti poco conosciuti ma ricchi di persone speciali, piatti tradizionali ed ottimo vino al fianco di compagni straordinari”, così lo chef stellato Carlo Cracco racconta l’esprit di “Dinner Club”, il food travelogue originale italiano – gli autori sono Paola Costa con Laura Mariani, Alessandro Saitta, Daniele Baroni, Marco Soprano -, prodotto da Banijay Italia, che andrà in onda su Amazon Prime Video in Italia ...
Read MoreÈ tutto pronto alla Reggia di Caserta per la prima vendemmia dell’antica vigna borbonica recuperata e coltivata nel Bosco di San Silvestro da Tenuta Fontana. Il vitigno darà un Pallagrello bianco dal gusto fruttato (che ha già raggiunto una gradazione di 13 gradi) e un Pallagrello nero il cui sapore i palati educati sapranno distinguere dal simile aglianico. Fu il re Ferdinando IV che volle coltivare questa qualità tipica della ...
Read MoreLe immagini seducono, le parole offrono la possibilità di conoscere più approfonditamente la genialità di Raffaello Sanzio (Urbino 1483-Roma 1520), tra gli artisti più celebrati del Rinascimento: questa magia è offerta dal documentario “Raffaello alle Scuderie del Quirinale” (durata 88'), diretto dal britannico Phil Grabsky, che approda al cinema come evento speciale il 13, 14 e 15 settembre, distribuito da Adler Entertainment. Il lavoro, attraverso le opere esposte a Roma ...
Read MoreManca l’esplosione di gusto a “Ridatemi mia moglie”, il tentativo di Sky, assieme a Colorado, di scommettere sulla commedia romantica. Peccato, perché gli attori in campo - su tutti Fabio De Luigi, Diego Abatantuono, Carla Signoris e Diana Del Bufalo - sulla carta e in scena sono irresistibili; e alla loro simpatia innata si aggiunge anche quella un po’ più rilassata, però, di Alessandro Betti e Anita Caprioli. Peccato, perché il tema trattato - l’amore visto ...
Read MoreSorprendente la selezione dei film del Karawan, la festa del cinema dedicata alle commedie che torna dal 6 al 12 settembre nel quartiere Tor Pignattara di Roma (i film sono proiettati su un mega schermo allestito nel parco Sangalli, con alle spalle l’antico acquedotto romano). Si comincia con lo “strambo” I WeirDO (Taiwan, 2020, 100'), di Liao Ming-yi, che affronta in maniera tenera e profonda il Disturbo Ossessivo Compulsivo (Doc): ...
Read More