“In questo nebuloso presente, quei giorni, quella storia, quelle emozioni mi sembrano una traccia capace di indicare una possibile direzione, una possibile ricomposizione di un senso, di un’idea di paese, di una memoria che si fa collettiva e non solo privata”, così Samuele Rossi, regista, sceneggiatore e produttore italiano classe 1984, parlando di “Prima della fine. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”, al cinema da giovedì 13 giugno, giorno simbolico ...
Read More“L’isola di Ischia diventa la cornice preziosa di una commedia solare e scanzonata. Un puro divertissement che non è fine a se stesso, ma rappresenta quello spirito sensoriale italiano sempre vivo fatto di arte, cultura, buon cibo, moda, vacanze, sole, linguaggio, amore, storia e bellezza”, le parole di Sergio Assisi nelle note di regia esprimono l’essenza di “Il mio regno per una farfalla”, il nuovo film di cui è regista, ...
Read MoreNon stupirà se entrando alla mostra si viene accolti dall’autoritratto di Sandro Botticelli (Firenze 1445-1510), tratto dalla sua “Adorazione dei Magi”. Il pittore fiorentino celebre per la “Primavera” e la “Nascita di Venere” fu allievo di Filippo Lippi e maestro del figlio Filippino Lippi. Quelle che sono in esposizione a Roma, poi, sono tra gli esempi del modello di Madonna “Lippina” (celebre la “Madonna col Bambino e angeli” del 1465 ...
Read MoreDopo il successo planetario con più di 20 milioni di spettatori, la famiglia Delle Fave torna carica di commedia nera su Netflix dal 4 giugno. Un sempre straordinario Christian De Sica, una carismatica Angela Finocchiaro, una talentuosa Dharma Mangia Woods, un bravo Claudio Colica, una strepitosa Fioretta Mari e un eccezionale Ninni Bruschetta danno vita a 90 minuti di puro divertimento a tinte noir. Dopo il successo di “Natale a ...
Read MoreNel giorno in cui a Roma si festeggiava l’ultima tappa del Giro d’Italia con l’incoronazione di Tadej Pogacar, i Gregari presentavano live il loro primo album “In fuga”, disponibile su Spotify, Amazon Music e Apple Music, prodotto e registrato da Pino Iodice a Studio 8. Per chi non fosse avvezzo del gergo ciclistico, il gregario è un ciclista professionista, il cui compito all’interno della squadra è aiutare il corridore principale ...
Read MoreEnzo Decaro è in scena sempre come se fosse il momento più importante della sua carriera. Si cala nel personaggio e serve la commedia interpretata nel rispetto dei tempi comici e con un’alta generosità verso tutta la compagnia. Misurato, posato, pieno di grazia e candore, calca ogni volta il palcoscenico incantando e divertendo il pubblico. Sembra farlo quasi in punta di piedi, con tatto ed eleganza. Accade anche in questi ...
Read MoreDai pantaloni a zampa di elefante al camice bianco: la vita in corsia di una nefrologa dal cuore d’oro
“Sono convinta che tra le cose più belle da fare nella vita ci sia lo studio. Ricomincerei a studiare, ripercorrerei con passione gli anni trascorsi ad apprendere tutto quello che poi ho applicato nel mio lavoro”, è questo entusiasmo che muove Francesca Nuzzi, nefrologa ed ora scrittrice, a raccontare il suo amore per la medicina e la solarità che la contraddistingue ed accompagna da sempre, nella vita privata di donna ...
Read MoreVive di opposti, contrasti e chiaroscuri “Un altro ferragosto” (durata 124’), il bellissimo film di Paolo Virzì (scritto assieme al fratello Carlo e a Francesco Bruni), al cinema dal 7 marzo distribuito dalla 01. È un’opera godibilissima per chi ha amato “Ferie d’agosto” nel 1995 e per chi non ha visto quel film che per la prima volta metteva in antitesi la famiglia Molino di sinistra e la famiglia dei ...
Read MoreApocalittico, allucinato, distopico è “Te l’avevo detto” (durata 100’) di Ginevra Elkann, al cinema dal 1 febbraio (con Fandango). Scritto dalla regista – assieme a Chiara Barzini e Ilaria Bernardini - durante il lockdown, il film nasce seguendo suggestioni sorte da riflessioni sulle catastrofi e sui cataclismi narrati nella Bibbia. Da qui la pellicola punta i riflettori sui peccatori di oggi immersi in un’anomala ondata di caldo a fine gennaio. ...
Read MoreÈ un film dedicato a tutti i bambini vittime dei conflitti il lungometraggio di animazione “Arf” (durata 75’), diretto da Simona Cornacchia e Anna Russo ed approdato al cinema in occasione della settimana in cui cade la Giornata della Memoria, il 27 gennaio. Liberamente ispirato al racconto “Il baffo del Dittatore” di Anna Russo, racconta di un bambino cresciuto dalla cagnolina Bianca, dopo che la sua famiglia è stata deportata. ...
Read More