Diego Random, quando il quotidiano sfocia in arte

Per uno che si chiama Diego "Random", quindi "casuale", "fortuito", meglio un fulmine a ciel sereno o un colpo di fulmine? "Fulmine a ciel sereno assolutamente, che è un po' la metafora dell'utilizzo della parola 'fulmine' nella canzone", così risponde Diego Random che il 15 gennaio ha rilasciato il singolo "Fulmini", prodotto da Davide Ciruolo (Deadly Combination). Di Torino, l'artista ha spento 21 candeline lo scorso 22 gennaio, compleanno in ...

Read More

“I love… Marco Ferreri”, il valore di uno sguardo anticonformista

Ha diretto Gérard Depardieu, Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi e Roberto Benigni, solo per fare qualche nome. Dissacrante e anticonformista, ha criticato la società occidentale in maniera irriverente, talvolta con veemenza. È Marco Ferreri (Milano, 11 maggio 1928 – Parigi, 9 maggio 1997), vincitore del Gran Premio della Giuria a Cannes, dell'Orso d'oro a Berlino, del David di Donatello e di Nastri d'argento. Eppure nell'ultimo suo film si cela il destino ...

Read More

Matteo Macchioni: “Mi piacerebbe un giorno fare un duetto con una rockstar”

Su Facebook scrive: "Io, pur essendo una persona che rispetta le regole al 100%, comincio ad essere molto provato...molto compresso e stanco". Al telefono sottolinea che "come tutti, come tutti gli artisti" è estenuato dallo stop forzato delle attività a causa del Covid. È Matteo Macchioni, tenore di fama internazionale, che mi ha regalato un po' del suo mondo fatto di musica senza confini. Il sogno nel cassetto di Matteo Macchioni Matteo, ...

Read More

Daniel Greco: “Se non hai limiti in testa, non hai limiti intorno”

Artisticamente come ami ti definiscano? "Versatile si può dire?". Sì, perfetto, io ti avrei definito poliedrico. "Poliedrico è ancora meglio, tu hai mangiato uno Zanichelli più forbito!". Comincia così l'intervista con il simpaticissimo Daniel Greco, 35 anni di Milano, famoso sui social per i video ricchi di parodie e riflessioni ironiche. Ha voltato le spalle all'anno funesto del Covid con l'inedito "Il 2020" (Grey Light Records), arguta summa di tutto ...

Read More

Solosalvo: “Mostro la pura verità, come sono nella vita reale”

"È una canzone che in qualche modo ha toccato tutti, è entrata nel cuore di tutti quelli che l'hanno ascoltata e questo mi rende felice", Solosalvo l'8 gennaio ha rilasciato il suo singolo d'esordio "Dalla parte del manico". 21 anni, 1,78 di altezza e origini pugliesi: "Non so fare le orecchiette a mano, ma mi piace mangiarle con un bel ragù!" Solosalvo: il tuo nome d'arte da cosa deriva? "Cercavo un nome ...

Read More

Capitolo 21: “Chi sogna vive all’infinito”

"Siamo abbastanza giovinelli" e "ormai ci reputiamo fiorentini, anche se le radici sono sparse un po' qua e un po' là", ci dice Marcello Stride, 23 anni di Roma, che con Mattia Maccioni, 25 anni sardo, ha dato vita al gruppo pop Capitolo21 nella "bellissima Firenze. Avendo avuto l'opportunità di girare con la musica, abbiamo visto che l'Italia è un Paese bellissimo, ci sono dei posti favolosi, però Firenze ha ...

Read More

“Ballo Ballo”, una festa di musica compromessa dai dialoghi

È un party colorato, non ci si può non scatenare e cantare a squarciagola guardando il film "Ballo Ballo", perciò quando il 25 gennaio approderà su Amazon Prime Video non c'è da star seduti sul divano, ma in piedi a saltare e divertirsi al ritmo delle allegre canzoni di Raffaella Carrà. Al 34enne regista ispano-uruguaiano Nacho Álvarez è riuscito, infatti, di mettere a segno quella che lui stesso definisce "un'esperienza ...

Read More

Matteo Ghione: “Vorrei raccontare in uno spettacolo la storia della mia famiglia di artisti e viaggiatori”

"Mi hai preso a suonare, in questo momento stiamo registrando un videino selfmade". Quando lo vedremo? "Spero a breve, ci stiamo cimentando un po' nella produzione a casa, ho comprato uno zoom con microfonino per registrare bene. Se viene carino, lo monto". Ma il video di quale canzone? "Questa è una cover di Emily King che si chiama 'Distance'. Sto collaborando con una ragazza molto, molto brava che è arrivata ...

Read More

“La rivoluzione siamo noi (Arte in Italia 1967/1977)”: una grande lezione su un periodo spartiacque del pensare artistico

Un grazie sincero ed appassionato a Ludovico Pratesi e Ilaria Freccia che hanno trovato il modo più riuscito di raccontare un pezzo importante dell'arte contemporanea in Italia: da questo mese sulle piattaforme (Apple Tv, iTunes, Google Play, CG Digital, Chili) è disponibile on demand "La rivoluzione siamo noi (Arte in Italia 1967/1977)", documentario prodotto e distribuito da Istituto Luce Cinecittà. L'opera descrive in maniera agile e ardente il fermento culturale che ha arricchito la nostra penisola ...

Read More

“Anime borboniche” arricchisce la Reggia di Caserta di una nuova sospensione del tempo

Ci sono gioielli grezzi anche al cinema. Uno di questi è "Anime borboniche" che contrappone il candore al cinismo servendosi dell'arte: oppone romantici teatranti a persone spregiudicate, un vivere in una dimensione da sogno ad un agire per calcolo, un andamento lento a uno corri e fuggi. Il film è ambientato tra Caserta e Castel Campagnano, e lascia ampio spazio ad inquadrature bucoliche e suggestive, tra campi, ora coltivati ora ...

Read More