Straordinariamente eclettiche Viviana Altieri ed Elisabetta Mandalari, attrici dall’irrefrenabile verve

Successo strepitoso per la beneventana Viviana Altieri e la romana Elisabetta Mandalari al teatro Porta Portese di Roma dove, dopo cinque anni, hanno riportato in scena in una versione ancora più frizzante "Donne d’acqua dolce", spettacolo scritto, diretto e interpretato da loro. Con cambi di tacchi, cappelli, paillettes e parrucche, interpretano variopinti personaggi, raccontando la storia di due trentenni partite per un viaggio alla riscoperta di se stesse. Liberamente tratto ...

Read More

Devastante “La ragazza d’autunno”: racconta l’orrore della guerra attraverso gli occhi di due giovani donne

È un film di un dolore sordo e assoluto, agghiacciante da togliere il respiro, quello selezionato per rappresentare la Russia nella categoria per il miglior film in lingua straniera ai premi Oscar 2020. Parla dello stress postraumatico, del ricostruirsi la vita dopo essere stati devastati dalla guerra nel corpo e nell'anima. "La ragazza d'autunno" è il secondo lungometraggio del 28enne Kantemir Balagov, che ha debuttato nel 2017 con "Tesnota", entrambi i film apprezzati al Festival di ...

Read More

“Il ladro di giorni”, un lungo braccio di ferro alla scoperta del padre

Luci e ombre di un rapporto padre-figlio nel ritrovarsi dopo un distacco lungo 7 anni, tra diffidenze e amore: il 6 febbraio esce il film "Il ladro di giorni" di Guido Lombardi presentato in concorso alla 14esima edizione della Festa del Cinema di Roma. Il cineasta partenopeo classe 1975, che ha impresso questa storia anche nell'omonimo libro edito da Feltrinelli, ha scelto per il grande schermo un tatuato Riccardo Scamarcio ...

Read More

“Hammamet”, il film sul “caso C.”: quando la giustizia ingombra i sogni

Sulla carta è un film assolutamente da vedere "Hammamet" (nei cinema dal 9 gennaio): per la regia di Gianni Amelio, Pierfrancesco Favino veste i panni di Bettino Craxi negli ultimi giorni della sua vita. Si racconta la caduta di uno statista? Gianni Amelio mette le mani avanti: ci "si concentra più sull'uomo che sul politico". Si raccontano le emozioni e le azioni di un uomo, vero, però che gioca col ...

Read More

Mai più: il monito della serie Rai “La guerra è finita” sui superstiti delle deportazioni rientrati in Italia

Donare luce e speranza dopo anni di buio: è la storia della serie tv “La guerra è finita”, per la regia di Michele Soavi, quattro prime serate in onda in prima visione su Rai1 da lunedì 13 gennaio. Nei giorni successivi alla Liberazione, per i pochi superstiti delle deportazioni rientrati in Italia, si apre una nuova difficile realtà. Negli occhi e nel cuore hanno le ferite delle atrocità subite nei ...

Read More

Paolo Romano: “Il mio Mortimer ha la mimica di Buster Keaton”

"Mi ha divertito una recensione che parlava della mia mimica alla Buster Keaton, maestro del cinema muto", così Paolo Romano che dal 7 al 19 gennaio sarà al Teatro Quirino di Roma con lo spettacolo "Arsenico e vecchi merletti", in cui interpreta Mortimer Brewster, ruolo che fu di Cary Grant nel film di Frank Capra del 1944. In realtà, la commedia brillante debuttò a Broadway qualche anno prima. In Italia arrivò nel 1945, un mese dopo ...

Read More

Francesco Branchetti: “La precarietà dell’attore è simbolo di un’intera società”

"È uno spettacolo che ci fa entrare in un mondo pieno di fascino che è quello del teatro", così Francesco Branchetti su "Un grande grido d’amore” di Josiane Balansko con cui dal 10 gennaio sarà in tournée ancora una volta al fianco di Barbara De Rossi. La prima nazionale è al Teatro di Treia (in provincia di Macerata), l'ultima replica è prevista il 16 maggio a Ronciglione (Vt). Le musiche ...

Read More

Carlo Buccirosso grande mattatore in “La rottamazione di un italiano perbene”

Risate assicurate, con qualche momento più debole quando lui, il grande mattatore, non è in scena. Carlo Buccirosso è protagonista, autore e regista della commedia "La rottamazione di un italiano perbene", affiancato da attori con cui ha un rapporto collaudato (in ordine alfabetico): Donatella De Felice, Elvira Zingone, Giordano Bassetti, Fiorella Zullo, Gennaro Silvestro, Peppe Miale, Matteo Tugnoli, Davide Marotta (un divertentissimo postino, in questo momento anche al cinema con ...

Read More

L’essenza dello spirito romano nella mostra “Civis Civitas Civilitas”

Un'immersione totale nel genio romano: tale è la mostra "Civis Civitas Civilitas. Roma antica modello di città" aperta dal 21 dicembre 2019 al 6 settembre 2020 ai Mercati di Traiano in Roma, quinta ideale di questa esposizione che attraverso plastici e sculture fa rivivere l'importanza dell'edilizia pubblica nel mondo romano per il progresso della civiltà. Curata da Claudio Parisi Presicce e Claudia Cecamore, la mostra offre notevoli spunti di riflessione ...

Read More

Quando l’amore supera qualsiasi confine, “18 regali” racconta presenza e dolcezza di mamma Elisa

La magia di un grande amore come quello di Gerry per Holly in "P.S. I Love You" varca i confini spaziotemporali: lui si ammala e fa' in modo che lei riceva un suo messaggio postale in date precise dopo la sua morte. Il 2 gennaio 2020 al cinema arriva "18 regali" con una mamma dal destino uguale a quello di Gerry e che decide di programmare i doni di compleanno ...

Read More