Francesco Patanè: “Mi sono scoperto un fan della poetica di D’Annunzio”

"Il cattivo poeta" è il tuo esordio in un lungometraggio, come vivi la vigilia dell'uscita al cinema il 20 maggio? "C'è molta impazienza e molta curiosità di quello che sarà. Spero che il film piaccia e che la mia performance arrivi al pubblico", così Francesco Patanè, attore classe 1996 che debutta sul grande schermo nel film di Gianluca Jodice su Gabriele D'Annunzio. Qui si può ascoltare l'intervista Attore principalmente di teatro, poi ...

Read More

“Ostaggi”, si fa film la commedia teatrale sulla fatica di sbarcare il lunario

"Si mischiano i buoni, i cattivi e persino quelli così, così" si ascolta nella colonna sonora firmata da Niccolò Agliardi per "Ostaggi", parole che fanno quasi da sintesi finale di questo film tratto dall'omonima opera teatrale di Angelo Longoni, che qui firma la sceneggiatura a quattro mani con Eleonora Ivone, artista che con questo lungometraggio sigla il suo esordio alla regia oltre ad essere pure nel cast. A fare da ponte tra gli attori a ...

Read More

Il cinema italiano dovrebbe imparare dalla Francia

Sondaggi su sondaggi provano che al pubblico europeo è mancato andare al cinema. Ma tutte le nazioni sono preparate allo stesso modo? La prima della classe si conferma essere la Francia che già da due mesi è pronta con 400 titoli e, per evitare il sovraffollamento in ripartenza, con l'Antitrust stabilisce un calendario ragionato e concordato delle uscite. Della bellezza della commedia francese ne gioveranno anche le sale italiane. Gustosa ...

Read More

“Listen”: un film sulla qualità del vero “ascolto”, quello del cuore

Toccante ed emozionante il film "Listen" (durata 74'), esordio alla regia di Ana Rocha de Sousa, già nota attrice 42enne di Lisbona, che firma anche la sceneggiatura assieme a Paula Vaccaro e Aaron Brookner. Il lungometraggio ha trionfato alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Orizzonti, dove ha vinto il Premio Speciale della Giuria e il Leone del Futuro per la migliore opera prima, ed ora, dal 7 ...

Read More

Tulipani di Seta nera: in primo piano l’attualità per immagini

Parlano di disuguaglianze sociali, solidarietà, ambiente, cultura della memoria, razzismo, immigrazione, omofobia, povertà, stereotipi di genere e disabilità; e vengono da diversi paesi, tra i quali Francia, Spagna, Svizzera, Argentina, Sri Lanka, Libano, Marocco, Kenya e Usa: sono i sedici documentari in concorso alla XIV edizione di Tulipani di Seta nera, manifestazione organizzata dall'associazione studentesca "Università Cerca Lavoro", su idea di Paola Tassone con l'obiettivo di promuovere il lavoro di ...

Read More

Serena Rossi volto della 78. Mostra del cinema di Venezia

Per chi ama il cinema in Italia, quando si dice Mostra di Venezia si dice "casa". In questo frangente dove ricominciano le aperture delle sale è un segno di speranza pensare al profilo che avrà la grande kermesse del Lido. Dopo l'annuncio del Leone d'Oro alla carriera attribuito al regista, attore e sceneggiatore Roberto Benigni, è tempo della madrina della 78. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta ...

Read More

“Gelsomina Verde”, restituire la verità senza filtri ad una vittima della camorra

"Sequestrata, torturata, ammazzata con un colpo alla nuca sparato da vicino che le era uscito dalla fronte. Poi l'avevano gettata in una macchina, la sua macchina, e l'avevano bruciata. Aveva frequentato un ragazzo, Gennaro Notturno (detto il 'Saracino'), che aveva scelto di stare con i clan e poi si era avvicinato agli Spagnoli. Era stata con lui qualche mese, tempo prima. Ma qualcuno li aveva visti abbracciati, magari sulla stessa ...

Read More

Gabriel Garko ricomincia da un film sulla salute mentale

"Sono quattro anni che non sono più sul set per scelta personale. Sono felice di ricominciare con questo film per tanti motivi, ma in particolare perché tratta di una problematica importante come l'alcolismo": è un nuovo inizio per l'attore Gabriel Garko che interpreta un personaggio positivo in una storia di riscatto da una dipendenza. Il film s'intitola "Sull'orlo dell'oblio", è diretto da Carlo Fusco e nel cast annovera anche la presenza degli statunitensi Nicolas Cage, Eric ...

Read More

“Non mi uccidere” di Andrea De Sica: una fiaba nera che scomoda i fratelli Grimm

"Ho cercato di raccontare una storia d'amore, dove l'amore ha contorni sfumati, fa parte delle ombre della notte", così Andrea De Sica, cineasta figlio d'arte (nato a Roma il 30 dicembre 1981), introduce il suo secondo lungometraggio dopo "I figli della notte". Il film si intitola "Non mi uccidere" (durata 90 minuti) ed è liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Chiara Palazzolo, uscito nel 2005 e di nuovo in libreria dal 29 aprile (edito da Sem Società ...

Read More

“Governance – Il prezzo del potere”, Popolizio e Marchioni in un film attuale e shakespeariano

Forza della storia, padronanza degli attori, tratto realistico della regia: una partita a scacchi infinita quella del detenere il potere in un'infinita ragnatela di ricatti tessuta in "Governance – Il prezzo del potere", opera seconda del cineasta italo-francese Michael Zampino ("L'Erede"), con protagonisti due attori che, coincidenza ha voluto (un "caso" per il regista), hanno partecipato a "Romanzo Criminale": Massimo Popolizio (ha interpretato Il Terribile nel film di Michele Placido) ...

Read More