“Amare Amaro”: empietà e pietas oggi

È dichiaratamente ispirato alla tragedia di Sofocle "Antigone" il film "Amare Amaro" (durata 90') di Julien Paolini (al suo primo lungometraggio), che approderà il 14 febbraio su Prime Video, distribuito da 102 Distribution, girato in provincia di Palermo (a Belmonte Mezzagno, Terrasini, Balestrate, Carini e Cinisi). Ma l'opulenta Tebe greca non è la misera Sicilia di oggi fotografata nel film; a reclamare il corpo del fratello Giosuè - la cui ...

Read More

Paolo Consorti, quando il film è una tela da dipingere

"Sperimentare è un'avventura. La sperimentazione è quando ti rimetti in discussione nel mentre realizzi un'opera, addirittura negando cose che avevi progettato che torni a riconsiderare e a rivisitare", così l'artista e regista Paolo Consorti (San Benedetto del Tronto, 9 agosto 1964) che ha lanciato da poco su Prime Video "Anime Borboniche", un film che si alimenta di sperimentazione come già altri sui lavori in passato, ad esempio, "Il sole dei ...

Read More

“I love… Marco Ferreri”, il valore di uno sguardo anticonformista

Ha diretto Gérard Depardieu, Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi e Roberto Benigni, solo per fare qualche nome. Dissacrante e anticonformista, ha criticato la società occidentale in maniera irriverente, talvolta con veemenza. È Marco Ferreri (Milano, 11 maggio 1928 – Parigi, 9 maggio 1997), vincitore del Gran Premio della Giuria a Cannes, dell'Orso d'oro a Berlino, del David di Donatello e di Nastri d'argento. Eppure nell'ultimo suo film si cela il destino ...

Read More

“Ballo Ballo”, una festa di musica compromessa dai dialoghi

È un party colorato, non ci si può non scatenare e cantare a squarciagola guardando il film "Ballo Ballo", perciò quando il 25 gennaio approderà su Amazon Prime Video non c'è da star seduti sul divano, ma in piedi a saltare e divertirsi al ritmo delle allegre canzoni di Raffaella Carrà. Al 34enne regista ispano-uruguaiano Nacho Álvarez è riuscito, infatti, di mettere a segno quella che lui stesso definisce "un'esperienza ...

Read More

“Anime borboniche” arricchisce la Reggia di Caserta di una nuova sospensione del tempo

Ci sono gioielli grezzi anche al cinema. Uno di questi è "Anime borboniche" che contrappone il candore al cinismo servendosi dell'arte: oppone romantici teatranti a persone spregiudicate, un vivere in una dimensione da sogno ad un agire per calcolo, un andamento lento a uno corri e fuggi. Il film è ambientato tra Caserta e Castel Campagnano, e lascia ampio spazio ad inquadrature bucoliche e suggestive, tra campi, ora coltivati ora ...

Read More

“Rione Sanità. La certezza dei sogni”: quando a Napoli il riscatto parte dall’arte grazie alla lungimiranza di un parroco carismatico

È uno sguardo sincero e coinvolgente quello del documentario "Rione Sanità. La certezza dei sogni", diretto da Massimo Ferrari. C'è la forza del racconto di un'idea che ha rivoluzionato un'area di Napoli che ha cercato il riscatto dall'interno attraverso la bellezza: l'arte in tutte le sue declinazioni è stata capace di stimolare nuovi orizzonti, sia in termini di approccio alla vita sia in quelli di rivincita socio-economica. Partendo dalle pagine di "Nostalgia" dello scrittore e giornalista ...

Read More

Due motivi per guardare “Bronx 80146” sulla criminalità a Napoli? L’omaggio alla polizia e la colonna sonora

Ci sono racconti sulle organizzazioni criminali che, anche se non è il loro intento, portano lo spettatore a simpatizzare per il cattivo di turno. Nessuno può negare, ad esempio, che la camorra raccontata da "Gomorra" conduce lo spettatore ad empatizzare con "l'immortale" Ciro Di Marzio. Partendo da questa considerazione e da uno che è stato nel cast di quella serie - Riccardo Avitabile che interpreta il contabile nella seconda stagione ...

Read More

Cyro Rossi: “Amo essere scomodo”

Provo la stessa identica repulsione ogni volta che lo vedo, forse perché la ferita aperta da ciò che narra fa troppo male, forse perché col testo e col linguaggio cinematografico arriva come una lancia che si gira e rigira nella lacerazione della carne. Parlo del cortometraggio "Sono io", scritto e diretto da Cyro Rossi (fiorentino, classe 1977), che dà voce e volto al Covid 19, il virus che non guarda ...

Read More

Una sottile patina di polvere soffoca lo spettatore nella visione del film “La stanza”

Bel film, ma avrei scelto un altro titolo. Chiamare un film "La stanza", quando si ha un precedente importante come "Room" (in inglese "Stanza"), uscito cinque anni fa e diretto da Lenny Abrahamson, credo limiti il giudizio dello spettatore. A maggior ragione se il film premio Oscar alla miglior attrice protagonista, Brie Larson, comincia con il piccolo Jack che non conosce nulla del mondo ad eccezione della "stanza", un posto ...

Read More

“Tutti per 1, 1 per tutti”: il regalo fiabesco e allegro di Sky

"Tutti per 1, 1 per tutti", il film di Natale di Sky, è una fiaba che mette al centro i bambini ed è una cosa che va dritta al cuore. È tenera e romantica la storia tra i due piccoli protagonisti, il piccolo Uno, soprannominato Buffon, e la dolce Principessa Ginevra, che si innesta nella storia dei Tre Moschettieri; ed è bello vedere crescere un piccolo grande talento come Federico ...

Read More