I Wonder Pictures lancia la piattaforma digitale IWonderfull, ma scommette sulla centralità della sala per i film che meritano la differenza

Wonder...(dall'inglese) meraviglia di nome e di fatto con "uno scrigno di contenuti che vale la pena guardare, vivere, riguardare, film ricchissimi di emozioni, contenuti, esperienze". I Wonder Pictures lancia durante le festività natalizie la piattaforma digitale IWonderfull con tutto il meglio di questi primi 8 anni di vita tra documentari da Oscar, biopic musicali, commedie francesi, delicatessen premiate nei maggiori festival mondiali e il cinema italiano che non ti aspetti. ...

Read More

Il poetico “Lessons of Love” è il titolo italiano finalista alla V edizione di ArteKino Festival

È partita la V edizione di ArteKino Festival che, sulla piattaforma www.artekinofestival.com, presenta una selezione di 10 film europei di giovani registi, disponibili gratuitamente dal 1 al 31 dicembre, in 10 lingue (francese, tedesco, inglese, spagnolo, italiano, polacco, portoghese, rumeno, ungherese e olandese) e in 45 Paesi europei. Ad aprire le danze il film rurale e poetico di Chiara Campara (veronese classe 1987), "Lessons of Love" (durata 79 minuti), che ...

Read More

Di Fede: “Il tema dell’inclusione è indifferibile”. Il 25 novembre torna il Social Film Festival Artelesia

"Mi presento: sono un ragazzo diversamente abile nato a Napoli il 21/08/1988 e risiedo a Telese Terme (BN). Diplomato all'I.T.C.G. di Cerreto Sannita (BN). La mia disabilità motoria non costituisce un limite al mio costante desiderio di partecipare ad attività culturali e sociali e di esprimere in tutte le occasioni le mie potenzialità. Ho tanti interessi ma il teatro ed il cinema mi appassionano più di ogni altra cosa; per questo ho scelto di frequentare il ...

Read More

Il Torino Film Festival per la parità di genere: in concorso 6 registe e 6 registi

"Ci mancherà la sala cinematografica, ma in rete ci sarà la grande comunità del Torino Film Festival", questo l'auspicio del direttore del Museo nazionale del Cinema Domenico De Gaetano per questa 38esima edizione (budget un milione 200 mila euro), che si terrà su Mymovies dal 20 al 28 novembre direttamente dalla Mole Antonelliana, cuore della conferenza stampa in streaming. "Questa è un'emergenza ma noi dobbiamo avere come fulcro i cinema", è il saluto di Enzo Ghigo, ...

Read More

Alessandro Rossellini: fatta pace con un’eredità pesante, oggi può andare lontano con la sua macchina da presa

Una famiglia meravigliosa ma incasinata: sono i Rossellinis raccontati dal primo nipote del grande Roberto, Alessandro. Debutta alla regia a 55 anni, pensa sia un'altra delle sue "cazzate", ma non lo è. Si mette in gioco con la telecamera alla ricerca di una strana malattia che individua nella "rossellinite": l'avere un capostipite riconosciuto genio a livello mondiale ed avere una tremenda ansia da prestazione. Partendo da questa idea, Alessandro Rossellini - figlio di Renzo e Kathrine ...

Read More

Locarno Film Festival, Giona A. Nazzaro nuovo direttore artistico. Al centro qualità e umanità

Sentirlo parlare di Roberto Rossellini che ha reinventato il cinema e la tv lavorando al servizio dell'umanità nella conferenza stampa che lo introduce quale nuovo direttore artistico del Locarno Film Festival allarga il cuore. È Giona A. Nazzaro (Zurigo, 1965) che come ha sottolineato il presidente del festival Marco Solari ha "solide competenze", un profilo internazionale ed è curioso delle nuove tecnologie nel cinema, con un'esperienza variegata nelle più importanti ...

Read More

MedFilm Festival continua a tenere alto il dialogo interculturale nel Mediterraneo con 70 film da 30 Paesi

Sempre ricco di contenuti, quest'anno è alla ricerca di un "nuovo stare insieme", di una modalità nuova di relazionarsi ma sempre attraverso il cinema: è il MedFilm Festival che torna per la 26esima edizione dal 4 al 13 novembre in streaming. Con un semplice abbonamento a 9,90 euro si ha accesso a tutti i film del festival sulla piattaforma Mymovies. Roma, sede storica della manifestazione, invece, è amara. Quest'anno il ...

Read More

Il chiaroscuro della libertà nel toccante documentario “The Jump” di Giedrė Žickytė

Che sapore ha la libertà? È acre. Questa risposta nasce dopo aver visto il documentario "The Jump" ("Il Salto") della cineasta Giedrė Žickytė (regista, ma anche produttrice con la sua Moonmakers), l'incredibile ricostruzione della vicenda di Simas Kudirka, il marinaio lituano che il 23 novembre 1970 fece, appunto, il suo "salto" verso la libertà, gettandosi dal ponte di una nave sovietica su un'imbarcazione americana. Ma fu vera libertà? Fuggiva dal regime sovietico verso l'America: ma quale ...

Read More

“Virgo – I piedi freddi delle donne”: pregevole riflessione sull’umanità attraverso una lente sci-fi

Un futuro distopico in cui si invita a comprendere la relazione tra bene e male e il rapporto uomo-donna: viene premiato come miglior film drammatico alla seconda edizione del Linear International Film Festival 2020 (cerimonia sabato 17 ottobre a Manchester senza pubblico per contenere la diffusione del Covid-19) "Virgo – I piedi freddi delle donne" di Massimo Ivan Falsetta con protagonisti Roberto Herlitzka e Anna Falchi, un riconoscimento che va ...

Read More

Nel vivo dei film indipendenti con il critico Stefano Coccia: varato l’Indiecinema Film Festival

Genio e sregolatezza caratterizzano il critico, saggista e giornalista cinematografico Stefano Coccia, che il 6 ottobre ha lanciato la prima sessione dell'Indiecinema Film Festival in qualità di direttore artistico. Partita da un'intuizione del regista Fabio Del Greco e volta a promuovere il cinema indipendente, la manifestazione si svolge online sul sito www.indiecinema.it Stefano, una definizione oggi di cinema indipendente? "Come tutte le cose apparentemente semplici, anche la definizione di cinema indipendente può ...

Read More