Geniale è "70 Binladens - Le iene di Bilbao" di Koldo Serra (cineasta nato a Bilbao, classe 1975), un film che può essere inserito nel genere dei caper movie (in italiano le pellicole del furto ad effetto, un sottogenere del thriller), a cui si rifà il classico di Quentin Tarantino richiamato nel sottotitolo, ma dallo straordinario tocco leggero. Ambientato in una filiale di banca teatro di una rapina che assumerà ...
Read MoreLo sguardo senza pregiudizio di Roschdy Zem è il tocco di poesia racchiuso in “Roubaix, Une Lumière”
"Al centro del film c'è la questione dell'inumano. Chi è umano, chi non lo è più? Attraverso lo sguardo dell'ispettore Daoud, tutto si mostra profondamente umano. La sofferenza come il crimine. Per Daoud, il compito della legge è di rendere umano ciò che all’inizio ci ha gettato nel terrore", queste parole del regista Arnaud Desplechin (Roubaix, 31 ottobre 1960) sono l'essenza del film "Roubaix, Une Lumière" (durata 119'), dal primo ...
Read MoreNon so se è il modo giusto, ma da qualche parte bisogna cominciare a fare sul serio contro gli haters. Vanessa Incontrada sulla copertina di Vanity Fair (in edicola dal 30 settembre) si mette a nudo per promuovere la body positivity, movimento che mette al bando il body shaming, ovvero ogni forma di bullismo contro il corpo e le sue forme, promuovendo al contrario un'idea di bellezza più inclusiva. Il claim sulla cover è "Nessuno mi ...
Read MoreAlberto Fabbretti a New York insegue il sogno di diventare attore sfilando come modello alla Fashion week. Un consiglio di moda ai giovani come te? “Braghe della tuta e collanina d’argento”
Mi accoglie con un solare "Buongiorno". Mentre qui in Italia si va verso l'ora dell'apericena, lui si sta svegliando. Due anni fa si è trasferito a New York per rincorrere il suo "sogno americano" e diventare attore studiando alla scuola di recitazione Susan Batson Studio. Siamo al telefono con Alberto Fabbretti, nato il 28 novembre 1998 a Latisana (Udine), ma veronese di adozione. Attore, autore, regista, produttore: ti senti un artista ...
Read MoreDolce e amara questa ripartenza dopo il lockdown. Ci si porta i pesi di una chiusura e di una ripartenza immersa da problemi irrisolti. Ne abbiamo parlato in maniera approfondita con l'attrice Elena Arvigo, genovese classe 1974, all'indomani del passaggio al Lido del cortometraggio "Zombie" di Giorgio Diritti di cui è protagonista, presentato come Evento speciale di chiusura della 35esima Settimana Internazionale della Critica nella sezione SIC@SIC - Italian Short Cinema. Elena Arvigo, come sta vivendo questo ...
Read MoreCiak a Roma per il sequel della commedia “Come un gatto in tangenziale” di Riccardo Milani con Paola Cortellesi e Antonio Albanese: Monica e Giovanni avranno un futuro insieme?
Ci sono i sequel che ti chiedi se ne vale davvero la pena e quelli invece che speri ci siano. Tra questi ultimi tirando a caso mi viene in mente "Piccole donne": in fondo, in fondo tutti abbiamo sperato che Giò e Lori ci ripensassero e fuggissero insieme. Sono le storie d'amore che ti tengono sempre sul filo del rasoio e quella frase "e vissero felici e contenti" che a volte si legge prima dei ...
Read MoreSorprendentemente aspro "Zombie" (durata 13 minuti), il cortometraggio diretto da Giorgio Diritti che chiude come Evento Speciale la 35esima Settimana della Critica di Venezia. Interpretata dalla sempre bravissima Elena Arvigo e da una piccola grande Greta Buttafava, la storia racconta drammaticamente il rapporto con la figlia di una madre e un padre che si stanno separando. Il giorno di Halloween col suo rito del "dolcetto-scherzetto" da festa per eccellenza dei più ...
Read MoreSemplicemente grandioso: tra "tessere sospese" per venire incontro alla fascia più debole a "titoli importanti" - sia nel loro valore cinematografico sia in quello di denuncia - torna per la 34esima edizione il Festival Mix Milano, la rassegna internazionale di Cinema Gaylesbico e Queer Culture (che quest'anno cade all'interno della Milano MovieWeek, la settimana dedicata al cinema e all'audiovisivo promossa e coordinata dal Comune di Milano). In piena sicurezza per l'emergenza sanitaria, il Mix si fa in ...
Read MorePoetico il racconto di Andrea Segre “Molecole”: nel deserto odierno di Venezia specchia il vuoto che gli ha lasciato dentro la perdita di suo padre Ulderico
Le radici sono il fulcro del racconto per immagini di Venezia, del vuoto che la città lagunare ha subìto prima per l'acqua alta, poi per il Covid-19, che Andrea Segre (Dolo, 1976) fa nel suo "Molecole" (prodotto da ZaLab Film con Rai Cinema, in associazione con Vulcano e Istituto Luce Cinecittà e in collaborazione con Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni), presentato il primo settembre al Lido, come pre-apertura fuori ...
Read More"Ema è un paradigma, eclettica rappresentazione di tutto ciò che può essere una donna: figlia, madre, sorella, moglie, amante e leader. Un personaggio energico, dotato di una sua bellezza e di singolare femminilità. È motivata da un incontenibile individualismo: è chiaro che sa ciò che vuole e sa sedurre chi la circonda per aggirare il destino. Vuole essere una madre e avere una famiglia; forse, ciò che la motiva maggiormente ...
Read More