Il Nastro dell’Anno va al film di Giorgio Diritti “Volevo nascondermi”, perché non dimentica “i Ligabue” che sono tra noi

"Un film che, con lo stile essenziale della semplicità, mette a fuoco la sofferenza e il talento personalissimo di un uomo che, attraverso l’esplosione della sua creatività irrefrenabile, riesce a riempire il vuoto della solitudine e superare il disagio dell’emarginazione e della malattia mentale. Ma, oltre il racconto di un personaggio così straordinariamente 'diverso', una riflessione sulle contraddizioni profonde di un mondo che - per dirla proprio con il suo ...

Read More

“La rabbia” di Louis Nero scuote le coscienze

Più che un film è un'azione artistica. I riferimenti sono espliciti: Federico Fellini (1920-1993) e il suo "8½" con un regista in crisi esistenziale; René Magritte (1898-1967) e il suo insinuare dubbi nella realtà; e Rembrandt (1606-1669) considerato quasi un profeta per la profonda comprensione della natura umana. Tutti e tre maestri dell'onirico, del visionario, dell'illusione dei volumi. In un'atmosfera sospesa e delirante il regista Louis Nero (pseudonimo di Luigi ...

Read More

Un kit trasforma gli attori in operatori di ripresa ed ecco che si gira in tempi di Covid-19: Daniele Vicari e il suo cast multitasking è al lavoro su “Il Giorno e la Notte”. Il risultato? Speriamo di vederlo presto al cinema!

Improvvisamente il telegiornale dà la notizia che è in corso un misterioso attentato chimico nella città di Roma. Tutti sono obbligati a serrarsi in casa. Nessuno può più uscire. Le strade osservate dalle finestre si svuotano. Che sta succedendo? Sembra una storia simile a quella che stiamo vivendo ma è la trama del film già lanciata dai media “Il Giorno e la Notte” di Daniele Vicari. Servendosi di attori quali ...

Read More

“La sfida delle mogli”: una via possibile per non demordere negli affanni

Ricordate la scena del disegno di "Mio fratello rincorre i dinosauri"? Giò aveva rappresentato la guerra con una donna sola sulla panchina mentre chi ama è al fronte. Bene, il regista di “Full Monty” Peter Cattaneo ha tradotto in un lungometraggio l'essenza di quella solitudine nel film "La sfida delle mogli", tratto da una storia vera ispirata al grande fenomeno, nato nel 2011, dei Military Wives Choirs, i cori formati dalle mogli dei militari al fronte. ...

Read More

L’artista sognatore Giovanni Arezzo sul set londinese è un clochard che tiene testa alle occhiate di odio lanciate da Dominic Chianese

"Sono in Sicilia, a Ragusa, nella mia città d'origine. Ero qui quando siamo stati messi tutti in quarantena", tutti dicono che è uno straripare di parole, ma questa volta parla al telefono in maniera cadenzata. All'anagrafe ha 35 anni, ma ne dimostra molti di meno. È Giovanni Arezzo, attore, regista e musicista. Ama esibirsi soprattutto a teatro. In questi giorni di emergenza sanitaria, chiuso in casa, è tornato a scrivere, ...

Read More

Giovanni Arezzo è un clochard nel corto “Hungry Birds” di Raffaele Romano, amara metafora di una società minacciosa

Di clochard nella letteratura ce ne sono tanti. Uno su tutti "Zorro" di Margaret Mazzantini, un testo così intimo e vero che resta nel cuore. In queste ore la Rete ci presenta un nuovo senzatetto, lo si vede aggirarsi a ridosso di Westminster in cerca di un tozzo di pane. È interpretato dal ragusano Giovanni Arezzo che presta uno sguardo smarrito a chi fa i conti con un'umanità che non ...

Read More

Appello di solidarietà per il cineasta iraniano Mohammad Rasoulof

Il mondo del cinema europeo si mobilita per il regista iraniano Mohammad Rasoulof, già agli arresti domiciliari per il suo impegno civile e politico, e che ora rischia addirittura il carcere. Il Festival di Berlino ha appena assegnato l'Orso d'Oro come Miglior Film al suo "There is no Evil", dramma in quattro atti che si interroga sulla difficoltà di esprimere la libertà individuale quando si è di fronte a situazioni che vengono imposte come obbligate e ...

Read More

“Vulnerabili” nei legami familiari: sconvolgente il film del regista francese Gilles Bourdos

Incomunicabilità e violenza familiare sono il tema centrale di "Vulnerabili" del regista francese Gilles Bourdos, che lo ha anche sceneggiato assieme a Michel Spinosa basandosi sui racconti brevi dell'americano Richard Bausch. Il film è costruito a mosaico con due padri messi alla prova dalle scelte in amore delle figlie ed un figlio che subisce la reazione di una madre abbandonata dal marito. Si respira una tensione costante dall’inizio alla fine, non riuscendo mai a capire cosa ...

Read More

Superconnessi: la svitata famiglia Mitchell fa a cazzotti coi robot per salvare il mondo

In un mondo in cui la tecnologia sta prendendo il sopravvento, arriva il film "Superconnessi" sull’importanza delle connessioni umane. A dirigerlo e scriverlo Mike Rianda a quattro mani con Jeff Rowe. Nei cinema italiani questo nuovo film d'animazione targato Sony Pictures Animation approderà ad autunno 2020 distribuito da Warner Bros. Entertainment. Al centro della storia la svitata famiglia di Katie, ragazza molto creativa. Suo padre Rick, amante della natura, decide di accompagnarla alla scuola di cinema ...

Read More

Appello di solidarietà del cinema italiano per Vittorio Cecchi Gori

Anche i Giornalisti Cinematografici aderiscono all’appello promosso da Pupi Avati con gli autori Anac e subito firmato da una cinquantina di nomi eccellenti del cinema, tra registi, autori, protagonisti, produttori, operatori culturali per un’ “oculata e tempestiva riconsiderazione” del caso di Vittorio Cecchi Gori, il produttore in arresto da alcuni giorni. “Nessuna intenzione di contestare in alcun modo gli aspetti giuridici” della sentenza nei suoi confronti ma, come si legge nell’appello, la richiesta del cinema italiano è ...

Read More