Simone Manetti racconta con incredibile sensibilità l’artista Pippa Bacca

Era già oltre la metà del suo viaggio, avrebbe voluto percorrere in autostop 11 Paesi - Slovenia, Croazia, Bosnia, Serbia, Bulgaria, Turchia, Libano, Siria, Egitto, Giordania, Israele - e tante balze aveva il suo abito da sposa, ma purtroppo dopo 23 giorni il suo cammino si è interrotto brutalmente in Turchia. Tutti conosciamo la storia dell'ultima performance di Pippa Bacca, un'idea condivisa dall'artista Silvia Moro, di farsi ambasciatrici di pace ...

Read More

Francesco Benigno racconta la sua storia di riscatto in un libro e in un film

S'impara vivendo, e la strada è maestra per tutti... forse per alcuni di più. Capita a volte che quando il destino sembra segnato il caso regala una chance che ci si gioca davanti a bivi dove la scelta è determinante. Così è stato per il cineasta palermitano Francesco Benigno, che oggi vanta oltre 30 anni di esperienza nel settore cinematografico e televisivo, grazie all'incontro che gli ha cambiato il percorso ...

Read More

Emozionante “Buñuel – Nel labirinto delle tartarughe”, imperdibile per chi ama la settima arte

È di una bellezza straordinaria "Buñuel – Nel labirinto delle tartarughe", il film d’animazione di Salvador Simó, che racconta il processo creativo dell'unico documentario del regista surrealista spagnolo sulle stesse note musicali da lui scelte, la struggente sinfonia n.4 di Brahms. Spia della combinazione fine e colta tra animazione, denuncia, riabilitazione dell'artista Ramón Acín e amore per il cinema sono i tanti riconoscimenti che il film di Simó si è ...

Read More

Inquietante e sconvolgente il noir “Doppio sospetto” di Olivier Masset-Depasse, il film più premiato nella storia del Belgio

Un incredibile senso di inquietudine lascia "Doppio sospetto" (titolo originale "Duelles", tratto dal romanzo "Derrière la haine" di Barbara Abel) che il primo febbraio si è aggiudicato 9 premi Magritte, diventando il film che ha ricevuto più riconoscimenti nella storia di questo che è l'Oscar del Belgio. Ambientato all’inizio degli anni Sessanta, la pellicola vede protagoniste due donne Alice (Veerle Baetens) e Céline (Anne Coesens), molto amiche fino a quando ...

Read More

Covid-19, cinema deserti anche dove non ci sono rischi per la salute. L’Anec invita a reagire

“Nelle cinque Regioni dove sono state disposte misure straordinarie di concerto tra Governo e Regioni, tutti i cinema - come i luoghi di cultura e di spettacolo, le scuole e ogni altra attività pubblica - restano chiusi fino a domenica prossima. Per le imprese e per i lavoratori coinvolti si reputano necessarie e urgenti misure straordinarie, come ad esempio la cassa integrazione in deroga. Siamo certi, e ci siamo già attivati al riguardo, che il Governo ...

Read More

“La partita”, il cineasta Francesco Carnesecchi segna un bel gol

Si apre con in primo piano un pallone bucato tra erba incolta, un piattino sporco e un fazzoletto; e poi ancora un altro pallone, anzi un altro ancora, tanti palloni sgonfi e usurati dalle intemperie. È un crudo piano sequenza sulle note de "La dura legge del gol", cover dei 666, a dare il via al film "La partita" (previsto al cinema da giovedì 27 febbraio) di Francesco Carnesecchi che, completata la formazione da cineasta ...

Read More

Il film “Volevo nascondermi” sull’artista Antonio Ligabue, un’occasione persa

Eppure la locandina restituisce un'immagine così forte da restare un po' perplessi sulla realizzazione del film dopo averlo visto. "Volevo nascondermi", con un Elio Germano così vicino all'immagine dell'artista Antonio Ligabue nei tratti, avrebbe dovuto essere un capolavoro, invece la resa lascia dubbiosi. Il film è lento, inspiegabilmente peraltro; Ligabue sembra ritratto più in caricatura; e la regia sembra costruita come un quadro cubista. Ci si interroga se il regista ...

Read More

“Lunar City”, il satellite della Terra come trampolino di lancio per il pianeta Marte: Alessandra Bonavina illustra l’ambizioso progetto del 2024

Andare sulla Luna per restarci, per vivere e lavorare in un altro mondo è un obiettivo anticipato dal 2028 al 2024. Alessandra Bonavina nel documentario "Lunar City", già presentato all’ultima Festa del Cinema di Roma e nelle sale solo il 17, 18 e 19 febbraio (distribuito da Vision Distribution), racconta le fasi dell'ambizioso progetto che vuol fare della Luna il trampolino di lancio per Marte. La cineasta è partita da ...

Read More

“They Shall Not Grow Old – Per sempre giovani”, della serie: aver paura non è concesso. Arriva in sala il documentario di Peter Jackson con filmati inediti sulla Prima guerra mondiale, quindi con i volti di chi realmente l’ha combattuta

Aver avuto un nonno che ti ha raccontato della Grande Guerra è un dono speciale. Questo regalo il cineasta neozelandese Peter Jackson lo ha ricambiato con uno tra i più bei lavori visti in occasione del centenario della Prima guerra mondiale. Sarà al cinema il 2, 3 e 4 marzo il documentario "They Shall Not Grow Old – Per sempre giovani" che, con filmati di repertorio originali tratti dall’archivio cinematografico ...

Read More

“Si vive una volta sola”: Carlo Verdone diverte, divertendosi con gli amici e colleghi (dentro e fuori dal set) Rocco Papaleo, Anna Foglietta e Max Tortora

La vita è una commedia, non importa quanto lunga sia, conta la sua intensità, l'unico regista è il destino: è questa la frase pronunciata da Carlo Verdone nei panni del chirurgo Umberto Gastaldi che concentra l'essenza del suo nuovo film "Si vive una volta sola". Scritta a sei mani con Giovanni Veronesi e Pasquale Plastino, è una storia che si concentra sull'amicizia tra colleghi, sul set sono Rocco Papaleo, Anna ...

Read More