Com'è oggi fare politica? Il pensiero politico può affermarsi o è inghiottito in un vortice di comunicazione inconcludente e sparata a raffica? Tante sono le domande che stimola la commedia francese "Alice e il sindaco" di Nicolas Pariser, con il sempre bravo Fabrice Luchini e l'acuta Anaïs Demoustier, in uscita il 6 febbraio in Italia. È un film che lascia poco spazio al privato, incentrato nella sede di lavoro. Ci ...
Read More“Non so parlare dei miei colleghi, né dei vivi, né dei morti. Faccio un grande sforzo a parlare della gente che esiste veramente, le uniche persone di cui si può parlare con un minimo di consapevolezza sono i personaggi inventati, di quelli sai tutto, ma degli altri?”, così Federico Fellini di cui oggi il cinema celebra il centenario dalla nascita. Ma vogliamo ricordare quell'avvenimento e i suoi primi passi? Fellini ...
Read MoreIl cinema italiano brinda al botteghino 2019, ma è un cin cin dalle bollicine a stelle e strisce
Nuovo ossigeno al box office italiano, ma si può essere davvero soddisfatti? I dati del cinema in sala sono da stappo della bottiglia: nel 2019 al botteghino si sono incassati € 635.449.774 per un numero di presenze in sala pari a 97.586.858. Rispetto al 2018 si è registrata una crescita degli incassi del 14,35% e un aumento delle presenze del 13,55%. In termini di incasso e presenze si tratta del ...
Read MoreDevastante “La ragazza d’autunno”: racconta l’orrore della guerra attraverso gli occhi di due giovani donne
È un film di un dolore sordo e assoluto, agghiacciante da togliere il respiro, quello selezionato per rappresentare la Russia nella categoria per il miglior film in lingua straniera ai premi Oscar 2020. Parla dello stress postraumatico, del ricostruirsi la vita dopo essere stati devastati dalla guerra nel corpo e nell'anima. "La ragazza d'autunno" è il secondo lungometraggio del 28enne Kantemir Balagov, che ha debuttato nel 2017 con "Tesnota", entrambi i film apprezzati al Festival di ...
Read MoreLuci e ombre di un rapporto padre-figlio nel ritrovarsi dopo un distacco lungo 7 anni, tra diffidenze e amore: il 6 febbraio esce il film "Il ladro di giorni" di Guido Lombardi presentato in concorso alla 14esima edizione della Festa del Cinema di Roma. Il cineasta partenopeo classe 1975, che ha impresso questa storia anche nell'omonimo libro edito da Feltrinelli, ha scelto per il grande schermo un tatuato Riccardo Scamarcio ...
Read MoreSulla carta è un film assolutamente da vedere "Hammamet" (nei cinema dal 9 gennaio): per la regia di Gianni Amelio, Pierfrancesco Favino veste i panni di Bettino Craxi negli ultimi giorni della sua vita. Si racconta la caduta di uno statista? Gianni Amelio mette le mani avanti: ci "si concentra più sull'uomo che sul politico". Si raccontano le emozioni e le azioni di un uomo, vero, però che gioca col ...
Read MoreQuando l’amore supera qualsiasi confine, “18 regali” racconta presenza e dolcezza di mamma Elisa
La magia di un grande amore come quello di Gerry per Holly in "P.S. I Love You" varca i confini spaziotemporali: lui si ammala e fa' in modo che lei riceva un suo messaggio postale in date precise dopo la sua morte. Il 2 gennaio 2020 al cinema arriva "18 regali" con una mamma dal destino uguale a quello di Gerry e che decide di programmare i doni di compleanno ...
Read MoreUna goccia di rugiada è "Piccole Donne" di Greta Gerwig. Non era facile dopo le tante trasposizioni cinematografiche del romanzo di Louisa May Alcott (in realtà una tetralogia sulla Famiglia March "Piccole donne-Little Women: or Meg, Jo, Beth and Amy", "Piccole donne crescono-Good Wives - Buone mogli", "Piccoli uomini-Little Men", "I ragazzi di Jo-Jo's Boys"). Tra i precedenti spiccano quello del 1949 diretto da Mervyn LeRoy (con Elizabeth Taylor nei panni di Amy e Janet Leigh ...
Read MoreUn viaggio nell'immaginario e nel laboratorio creativo di un vero Maestro del cinema: al Museo dell’Ara Pacis di Roma dal 17 dicembre 2019 al 3 maggio 2020 c'è la mostra "C’era una volta Sergio Leone", con cui la Capitale omaggia, a 30 anni dalla morte e a 90 dalla sua nascita, uno dei suoi figli, mito assoluto del cinema italiano. "Non c'è modo più bello per riportare a Roma un ...
Read MoreNessun film prima d'ora era riuscito a raccontare l'amore in maniera così stilisticamente pura come riesce la cineasta francese Céline Sciamma in "Ritratto della giovane in fiamme". Narra l'affetto tra due giovani nel 1770, la loro intimità e, al tempo stesso, la loro solitudine. Sono la pittrice Marianne (Noémie Merlant) e Héloïse (Adèle Haenel), la ragazza a cui deve fare un ritratto su commissione della madre (Valeria Golino) e di ...
Read More