“Mancino Naturale”, madre e figlio sul dischetto

C’è un’incredibile attenzione ai sentimenti e alle emozioni non urlate, trattando con tatto e veracità non scontate una storia che vede al centro il rapporto madre-figlio alle prese con il sogno di entrare nel mondo del calcio: è il film “Mancino Naturale” (durata 107') del 39enne regista romano Salvatore Allocca, già presentato in concorso ad Alice nella Città 2021 nella sezione Panorama ed ora al cinema distribuito da Adler Entertainment. ...

Read More

“Città Novecento”, l’unicità di Colleferro tra realtà e lungimiranza

Il profumo delle radici della città contemporanea, il sapore del costruire una società con la fatica delle mani, la saggezza del racconto storico, la sapienza dei dettagli tecnici e la bellezza delle immagini d’archivio: tutto questo è “Città Novecento” (durata 62’), docufilm diretto da Dario Biello e prodotto da Filmedea, in co-produzione con Luce Cinecittà, presentato in anteprima mondiale nella sezione Riflessi alla scorsa Festa del Cinema di Roma, ed ...

Read More

João Nicolau, quando il surreale permette di guardare alla vita da diverse prospettive

Ha una gentilezza, un tatto ed una sensibilità fuori dal comune. Del suo cinema intrigano i toni surreali e assurdi accompagnati da profonda umanità. Se si legge il suo curriculum si scopre che oltre ad essere regista, montatore, attore e musicista, ha studiato antropologia, studi che tornano nel suo cinema incuriosendo non poco. Un esempio? Il suo film “John From” riprende la figura centrale di un culto del cargo diffuso ...

Read More

“La promessa – Il prezzo del potere”, Isabelle Huppert interpreta la partita a scacchi della politica

“Le promesse sono la moneta della politica. Sono ciò con cui i personaggi commerciano nel corso del film. Ma sono anche le promesse che facciamo a noi stessi, la linea di condotta che ci impegniamo a seguire. Mi piace questa parola: è molto concreta, ma ha anche un significato morale e quindi intimo”, così il cineasta francese classe 1976 Thomas Kruithof (“La meccanica delle ombre”) parlando di “La promessa – ...

Read More

#Be my voice, la protesta per i diritti umani ha un fiore tra i capelli

“Sii la mia voce” è il più bel ponte costruito per dare speranza ad un popolo che soffre. È quello che sui social, Instagram in particolare, ha ideato Masih Alinejad (11 settembre 1976, Qomi Kola, Iran) giornalista, blogger, scrittrice e attivista politica iraniana da oltre 6 milioni di follower. Arrestata nel 1994 per aver prodotto volantini critici nei confronti del governo, oggi vive divisa: a New York col corpo, in ...

Read More

Filming Italy Los Angeles, l’appello di Gabriele Muccino e Salvatore Esposito per la sala cinematografica

“Sono ottimista che i film italiani viaggeranno anche in sala oltre che in piattaforma”, sotto la buona stella di Gabriele Muccino è cominciato il conto alla rovescia della settima edizione del Filming Italy Los Angeles che si terrà dal 28 febbraio al 3 marzo a Los Angeles. “Sono molto felice di poter tornare a Los Angeles con un festival che si terrà al 50% dal vivo e per l’altra metà ...

Read More

La sala cinematografica non deve morire

All’estero le sale cinematografiche sono ripartite, in Italia no. Per avere un’idea di ciò che sta accadendo, basta vedere il confronto tra Italia e Francia nel 2021. Nel nostro Paese i cinema hanno riaperto il 26 aprile registrando un calo del 70% di incassi e del 73% di presenze rispetto all’anno pre-pandemico, in particolare l’incasso complessivo è stato di circa 170 milioni di euro per un numero di presenze pari ...

Read More

Alzheimer, Paolo Ruffini insegna ad amare “PerdutaMente”

Ha una delicatezza e profondità di pensiero e sentimenti da riportare alla mente “Still Alice” con Julianne Moore, “Ella & John” di Paolo Virzì e “The Father” con Anthony Hopkins. Eppure, non è un film di finzione, ma un documentario condotto da un attore, autore e regista che ama far ridere, ma che ha già mostrato in più di un’occasione la sua attenzione ai temi sociali, non ultimo con il ...

Read More

“Cow” e “Wasp”, il senso materno di Andrea Arnold

Sessant’anni, inglese, segno particolare: incisiva. È la cineasta Andrea Arnold, un inizio nella tv per bambini e poi una carriera da numero uno nel cinema collezionando premi importanti. Dall’11 febbraio arriva in streaming su Mubi (piattaforma streaming globale, casa di produzione e di distribuzione di film) in molti paesi (negli Stati Uniti ad aprile) il suo “Cow”, che ruota attorno alla vita di una mucca. Presentato in anteprima al Festival ...

Read More

“Io sono vera”, viaggio nella quantistica delle emozioni

“È una storia bella, ambiziosa e estremamente poetica”, con queste parole l’attrice Anita Caprioli suggella l’essenza di “Io sono Vera” in cui interpreta la mamma di una bambina che scompare a 11 anni e ricompare dopo due anni da giovane donna, invece che adolescente. A dare materialità al corpo di Vera ci sono Caterina Bussa, da bambina, e Marta Gastini, da grande. Il film, girato tra Italia e Cile (in ...

Read More