“After Love”: smarrirsi e ritrovarsi nei cocci della propria esistenza

Rimettere insieme i frantumi della propria vita: è la storia di Mary raccontata dal delicatissimo e meraviglioso “After Love” (UK, 2021, durata 89’), scritto e diretto da Aleem Khan, applaudito alla Semaine de la Critique di Cannes e ai British Independent Film Awards dove ha raccolto sei premi. Il film racconta con inusitata poesia la storia di Mary, inglese che si converte all’Islam per amore e che, alla morte improvvisa del marito, scopre che lui aveva ...

Read More

“Giulia”, un film candidamente aspro

È “antipatico, divertente e sexy” il personaggio protagonista di “Giulia” nelle parole del cineasta Ciro De Caro che ha diretto il film, scrivendolo a quattro mani con Rosa Palasciano che dà voce e corpo a questa ragazza in bilico precario. È una donna che non ha nulla, se non il suo senso di libertà e gli oggetti che trova, fiutandoli come una volpe, e raccogliendoli per riempire il suo vuoto ...

Read More

“La metamorfosi degli uccelli”, un fluire compassato di immagini sul senso dell’umanità

Una lunga meditazione sulla perdita di due madri - la nonna e la mamma - ricostruita in un film di 101’ minuti in cui una voce narrante si passa il testimone con altre, raccontando la storia di una famiglia attraverso tre generazioni, mentre si susseguono tante immagini, un insieme di sguardi e elementi della natura, come se fossero tanti quadri: è il documentario “Metamorfose dos Passaros” (in italiano “La metamorfosi ...

Read More

“Marylin ha gli occhi neri”, la commedia che porta per mano nel mondo di chi ha disagio mentale

“Ho letto da qualche parte che per scegliere cosa vedere la sera in tv si perdono più di trenta minuti… vi faccio risparmiare tempo: ‘Marylin ha gli occhi neri’ è su Netflix, Sky e Now”, questo post di Stefano Accorsi, unito alle parole “sono certo che Diego e Clara conquisteranno anche voi”, ha portato alla visione di un film delicato e sincero sull’abbattimento dei muri della diversità, una commedia divertente ...

Read More

“Gli anni belli”, un tuffo agrodolce nell’estate 1994

Spiaggia, falò e lettura delle carte in un momento storico preciso, estate 1994, in pieno primo governo Berlusconi, quella in cui Roberto Baggio sbagliò il calcio di rigore nella finale dei Mondiali Usa: è il film “Gli anni belli”, esordio al lungometraggio del cineasta Lorenzo D’Amico De Carvalho, nipote della immensa Suso Cecchi D’Amico. “Con nonna – ricorda in conferenza stampa – facevamo lunghe passeggiate inventando storie di animali ricche ...

Read More

“Bosnia Express”, viaggio nella ex-Jugoslavia che si rialza attraverso l’arte

È carico di umana comprensione il documentario “Bosnia Express” del cineasta Massimo D’Orzi, tratto liberamente dal libro omonimo di Luca Leone (Infinito Edizioni). Attraversando in treno il cuore della Bosnia Erzegovina - Sarajevo, Tuzla, Srebrenica, Konjic, Mostar –, si traccia la vita che si fa forza tra le macerie della guerra scoppiata trent’anni fa nella ex-Jugoslavia. I passi che Massimo D’Orzi segue in questo percorso sono quelli delle donne, le prime vittime di quella carneficina e, ...

Read More

“Ghiaccio”: quando l’immagine si fonde con le note per illuminare l’umanità

L’odore del sudore misto alla dolcezza dell’amore in tutte le sue sfumature: è “Ghiaccio”, opera prima a firma del sodalizio formato dal cantautore Fabrizio Moro (classe 1975) e dal cineasta Alessio De Leonardis (classe 1982), entrambi romani di periferia. Il lavoro su alcuni videoclip si è trasformato dieci anni fa nel sogno di realizzare un film insieme sulla boxe e, complice lo stop della pandemia, a luglio scorso hanno scritto ...

Read More

“Quel giorno tu sarai”, l’acre verità sull’eredità della shoah

La shoah allo specchio di tre generazioni: è lo straordinario “Quel giorno tu sarai” che porta la firma di Kornél Mundruczó alla regia, Kata Wéber alla sceneggiatura e Martin Scorsese alla produzione esecutiva. Il film parte con una scena di grande impatto e sgomento, girata in modo magistrale: la pulizia di una camera a gas in un campo di concentramento. Il pathos crescente sviluppato da questo lungo e immenso piano ...

Read More

“Takeaway”, il film che inghiotte le emozioni nella spirale del doping

È aspro “Takeaway” sulle aspirazioni e frustrazioni degli atleti, dentro e fuori la pista, attraverso il vortice del doping. Scritto e diretto da Renzo Carbonera (al suo secondo lungometraggio), presenta tre profili di vinti che cercano di risollevare le proprie sorti. C’è Maria (interpretata da Carlotta Antonelli), una marciatrice che vorrebbe conquistare gli onori del medagliere, tra l’incitamento del padre (Paolo Calabresi) e lo scetticismo della madre (Anna Ferruzzo). C’è Johnny (una delle ultime prove del ...

Read More

“Fellini e l’ombra”, i conflitti interiori di un visionario

Interessante la proposta di scavare nella psiche di Federico Fellini ad opera della regista Catherine McGilvray, laureata in storia del teatro e dello spettacolo all’Università La Sapienza di Roma e diplomatasi al Centro Sperimentale di Cinematografia. Forse tante volte durante i suoi studi si sarà accostata al mitico Teatro 5, dove il maestro riminese amava girare ed oggi a lui dedicato. E, molto probabilmente, è dalle suggestioni nate lungo i ...

Read More