Barocco Globale: l’arte del Seicento testimone di una Chiesa missionaria nel mondo

È per addetti ai lavori e lì per lì potrebbe spiazzare anche un esperto di cultura e arte del Seicento la mostra “Barocco Globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini”, ospitata alle Scuderie del Quirinale a Roma fino al 13 luglio, a cura di Francesca Cappelletti, direttrice generale della Galleria Borghese e professore ordinario di Storia dell’Arte all’Università di Ferrara, e Francesco Freddolini, professore associato di Storia dell’arte ...

Read More

“Frigidaire”, intelligenza controcorrente

“Frigidaire è il nome di una marca di frigoriferi. Fu proposto da Stefano Tamburini per indicare un contenitore dove mettere di tutto. Come confidò ridendo a Scozzari, si sarebbe potuta chiamare anche ‘Cassetta de frutta’”, si legge in “Frigidaire: l’incredibile storia e le sorprendenti avventure della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo” di Vincenzo Sparagna (Bur 2008), considerazione che viene riproposta nella mostra “Frigidaire. Storia e immagini della più rivoluzionaria ...

Read More

Le pennellate di Munch graffiano l’anima di chi le guarda

È vera gioia vedere da vicino le pennellate del norvegese Edvard Munch (1863-1944), cariche al tempo stesso di tormenti interiori e anelito alla vita. Forse è l’artista che più ha messo a nudo la sua anima. Ogni suo quadro è la pagina di un diario che rivela inquietudini e sofferenze, ma anche sete di esistenza serena. Dopo la tappa a Palazzo Reale di Milano, la mostra “Munch. Il grido interiore” ...

Read More

All’Ara Pacis di Roma “l’occasione di rendere onore ai ludi scenici”

“Il mio scudo deve sfolgorare più che i raggi del sole nel cielo più terso. Così che, se si presenta l'occasione, nel fuoco della battaglia, bruci gli occhi dei nemici. Io voglio consolarla, questa mia spada, che non si lamenti, poverina, e non si perda d'animo, poveraccia, poi che da troppo tempo la tengo in ozio mentre lei spasima dalla voglia di far polpette dei nemici”: sono le parole di ...

Read More

Narni, una continua scoperta

C’è chi la ama per il verde lussureggiante che la circonda, chi per le sue stradine medievali, chi per il suo buonissimo gelato al limone, chi per la sua arte e la sua storia: Narni è una continua scoperta. In maggio si rivive la rievocazione dell’Umbria medievale con la Corsa all’Anello. A luglio c’è un festival ricco di appuntamenti artistici. La chiesa di Santa Maria Impensole è sempre aperta per ...

Read More

Padre e figlio allo specchio, ai Musei Capitolini di Roma la mostra sui Lippi

Non stupirà se entrando alla mostra si viene accolti dall’autoritratto di Sandro Botticelli (Firenze 1445-1510), tratto dalla sua “Adorazione dei Magi”. Il pittore fiorentino celebre per la “Primavera” e la “Nascita di Venere” fu allievo di Filippo Lippi e maestro del figlio Filippino Lippi. Quelle che sono in esposizione a Roma, poi, sono tra gli esempi del modello di Madonna “Lippina” (celebre la “Madonna col Bambino e angeli” del 1465 ...

Read More

“La Conserva della neve”, un’immersione nel verde tra cultura e bellezza

“La siepe s’è svegliata tutta bianca, ma non è neve, quella: è biancospino tremulo ai primi soffi del mattino”, questi versi di Umberto Saba bene introducono la dolcezza della natura, tra fiori e piante esposti nei vialetti che costeggiano i prati dell’Orto Botanico di Roma, in occasione della XIX edizione della mostra mercato di giardinaggio “La Conserva della neve” che ha sensibilizzato sull’amore per la natura nei giorni 15, 16 ...

Read More

La “reinvenzione” dell’infinito e del bello di Leopardi nelle opere di Pistoletto

“Al principio del nostro secolo (il Novecento, ndr), l’arte ha ritrovato la propria autonomia (con le avanguardie storiche) cessando di rappresentare le immagini del potere religioso e politico, ma è rimasta distante dalla gente perché l’autonomia ha raggiunto soltanto l’aspetto estetico. È venuto ora il momento di dare all’arte la sua autonomia anche in senso pratico. Nel momento in cui si stanno recuperando i personaggi e le immagini carismatiche da ...

Read More

L’arte a Roma sbuca improvvisa, luminosa e bella

Capita che stai percorrendo il dedalo di strade che dal centro di Roma porta sul Lungotevere per recuperare l’auto e t’imbatti in un lungo manifesto che evoca i personaggi che hanno fatto grande il cinema, da Federico Fellini a Gigi Proietti, solo per citare due icone. T’interroghi ad alta voce su quello che a prima vista non capisci cosa sia, visto che poggia su un pannello che delimita un cantiere. ...

Read More

Quando la storia fa da monito: la lezione dell’Area Sacra di Largo Argentina

Per anni si è osservato dall’alto il luogo dove è stato ucciso Giulio Cesare, con un senso di rispetto verso quella figura che ha contribuito alla grandezza di Roma, con in più quell’alone sacrale potenziato dalla presenza di quattro templi. Dal 20 giugno di quest’anno, con una media di 400 visitatori al giorno, l’Area Sacra di largo Argentina è tornata a rivelarsi al pubblico da una distanza ravvicinata grazie ad ...

Read More