“Fare teatro oggi è da coraggiosi ma anche da sognatori”, parola di Claudio Zarlocchi, protagonista e produttore della pièce “Una stanza al buio”

Sul contatto di WhatsApp ha una foto con la moglie e la scritta "6 anni di noi", ma "sono diventati sette un paio di giorni fa, devo aggiornare. Mia moglie Evelyn è la mia forza, nel senso che per fare questo lavoro uno deve essere molto stabile a tanti livelli. Il rapporto che ho con mia moglie e mia figlia Camilla, che ha quasi 6 anni, mi dà proprio quella ...

Read More

La vita ha il gusto di “Cioccolato all’arancia”, parola di Martina Gatto

"Cioccolato all'arancia" è il suo gusto preferito di gelato, ma anche il nome dello spettacolo di cui è autrice e attrice: è Martina Gatto che, dopo la vittoria al Roma Comic Off dello scorso anno, ripropone a Roma il 10 settembre al Teatro Garbatella il suo "one woman show" su "una donna intelligente ma confusa, ironica ma preoccupata, talentuosa ma ansiosa". Per 55 minuti si confiderà con il pubblico sulle piccole e grandi scelte della vita. Martina ...

Read More

Bardani, il funambolo della scena apre il festival di Piombino assieme a Montanari

Ditemi quello che volete, che è un bravo regista, un bravo sceneggiatore, un bravo autore, un bravo direttore artistico, un bravo maestro, ma io l'adoro come attore. Appena entra in scena a me suscita allegria. È Alessandro Bardani. Avete presente la commedia "Ovunque tu sarai" con Ricky Memphis? Lui compare come un cantante innamorato fuori dalle righe, è quasi un cameo, è truccato ed è difficile riconoscerlo, ma suscita tanto ...

Read More

Estate Teatrale Veronese, apre Claudio Bisio con un progetto nato durante il lockdown

Multiforme il programma della settantaduesima edizione dell’Estate Teatrale Veronese a cura del nuovo direttore artistico, Carlo Mangolini, che declina teatro, danza e musica. Dal 18 luglio al 21 settembre a passarsi il testimone artisti pronti a mettersi in gioco con testi nuovi ed importanti. Tra i tanti nomi in cartellone ci sono: Claudio Bisio, Paolo Rossi, Chiara Francini, Isabella Ferrari, Sergio Rubini, Chiara Lagani, Melania Mazzucco, Paola Gassman, Ugo Pagliai, Alessio Boni, Michela Cescon, Marco Tullio Giordana, ...

Read More

L’Agis riapre i palcoscenici attraverso il Wmf Online

L’obiettivo è quello di dare un segnale chiaro: la volontà di ripartire, facendo sistema e cooperando per riportare al centro, anche in questa situazione di difficoltà, un argomento chiave come quello della cultura. Fino al 6 giugno online viaggia il Wmf Online – Edizione Diffusa (www.ilfestival.it) che, in collaborazione con Agis (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo), promuove il 5 giugno la riapertura ideale di teatri, live club, realtà della penisola ...

Read More

Covid-19: che spettatore sarai? Agis e Aiam sostengono la ricerca che indaga sul come ripartire partendo dal pubblico

#RITORNOALLACULTURA - Agis (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo), su proposta di Aiam (Associazione Attività Musicali italiane), sostiene la ricerca "Indagine su uno spettatore al di sopra di ogni contagio" che Studio Bottoni svolge in collaborazione con Cnr-Irpps (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali): un modo per capire come ripartire partendo dagli spettatori. La ricerca ha l'obiettivo di indagare il comportamento del pubblico ...

Read More

Ci vuole un vero risorgimento per lo Spettacolo dal vivo: tuonano le parole di Tiziano Panici dell’Argot Studio di Roma

Sorrisi dopo l'ultimo incontro di alcuni operatori del settore dello Spettacolo col ministro dei Beni culturali Dario Franceschini; tanta speranza nelle parole della videoconferenza indetta dall'Agis il 30 aprile scorso; ma stamattina tuona la lettera di Tiziano Panici, alla Direzione artistica dell'Argot Studio di Roma, che parla di uno Spettacolo dal vivo che "in questi giorni sembra essere stato completamente dimenticato dal Governo". Ricordando che "negli ultimi due mesi gli ...

Read More

Prove tecniche di ripresa dello spettacolo. L’Agis lancia un protocollo di sicurezza possibile

"Parlano solo i ricchi a cui andranno altri soldi, abbiamo fame e dobbiamo pagare l'affitto!": la voce dei precari dello spettacolo - la maggior parte degli artisti e i tecnici - commenta così in diretta su facebook la videoconferenza dell'Agis sulla presentazione di un protocollo possibile per far ripartire teatro, cinema, sale concerto e anche la danza (che con gli strumenti a fiato delle orchestre) ha sul campo i maggiori ...

Read More

La poesia è servita: ad ora di cena alzate la suoneria potrebbe toccare anche a voi! Parola di Anna Charlotte Barbera

"Cucino bene, ma sono pasticciona": così risponde se le chiedi il suo "Segno particolare" Anna Charlotte Barbera, attrice torinese di origine pugliese, tra i fondatori del Menù della poesia (www.ilmenudellapoesia.com), iniziativa nata dieci anni fa per veicolare la bellezza della cultura in maniera originale: prevede attori che recitano poesie vestiti in livrea nei ristoranti. Testato per la prima volta a Lecce, questo progetto è dilagato in tutta Italia ed ora, ...

Read More

Con Stefano Massini il palcoscenico italiano fa il giro del mondo

Amiamo il suo testo sulla giornalista russa Anna Politkovskaja “Donna non rieducabile", specie se in scena c'è Elena Arvigo; ci piace "L'ora di ricevimento" che racconta di un professore disilluso e cinico in una scuola della banlieue francese, luogo di trincea contro ogni forma di degrado razziale, soprattutto nella versione diretta da Michele Placido con Fabrizio Bentivoglio; abbiamo applaudito al cinema “La prima pietra” per la regia di Rolando Ravello, ...

Read More