Si potrebbe parlare di testamento spirituale, del suo “Otto e mezzo” di felliniana memoria, ma quello che offre al pubblico questa volta Ferzan Ozpetek è di nome e di fatto un bouquet di “Diamanti”. Il suo quindicesimo film, “Diamanti” appunto, è di struggente bellezza e profondità. Ozpetek instaura un dialogo tra il visibile e l’invisibile, racconta l’interiorità umana sotto diverse sfaccettature, soprattutto attraverso le sue fragilità, e commuove lo spettatore, ...
Read MoreÈ come sfogliare nuovamente l’animo di Cesare Pavese (1908-1950) vedere il documentario “Il mestiere di vivere” di Giovanna Gagliardo, presentato in Concorso alla 42esima edizione del Torino Film Festival e atteso al cinema a gennaio 2025. L’opera racconta l’uomo e l’intellettuale appassionato, onesto e pronto a mettersi in gioco. La sua sensibilità emerge a ogni frase, a ogni evento che lo vede coinvolto. “Prendi in mano i suoi romanzi, le ...
Read MoreUn cop show moderno e realistico con protagonista uno sbirro dall’“appucundria” (“malinconia”) molto partenopea, che ama il wrestiling e la sfogliatella frolla e che si muove nella Napoli che rifiuta i luoghi comuni di pizza, mandolino e panni stesi sulle orme del Commissario Rizzo, il mitico Bud Spencer diretto da Steno nel 1973: da lunedì 2 dicembre alle 21.15 su Sky Cinema Uno, in streaming su Now e disponibile on ...
Read More“Si muove su fili di generi intrecciati - investigativo, noir, gotico, mistero, horror esistenzialista, filosofico, fatalismo -” la serie Sky Original “Dostoevskij” come indirizzano i Fratelli D’Innocenzo, Damiano e Fabio, che l’hanno ideata, scritta e diretta. Già presentata in anteprima mondiale alla 74esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, arriva finalmente su Sky e in streaming su Now, in esclusiva e con tutti i sei episodi disponibili da ...
Read MoreUn marito geloso che picchia la moglie e le persone sull’uscio della porta che restano a guardare senza fare nulla: sembra un articolo di cronaca di oggi, ma è l’immagine di una miniatura del 1353 dal manoscritto del “Roman de la Rose” di Guillaume de Lorris e Jean de Meun. Lunedì 25 novembre ricorre la giornata internazionale contro la violenza sulle donne istituita dall’Onu nel 1999, in ricordo delle tre ...
Read MoreC’era il rischio di andare sopra le righe, di ripetersi, di annoiare; invece, “Una terapia di gruppo” è vincente, perché tale è il cast e bravissimo il regista Paolo Costella che è riuscito a sintonizzare quelli che Claudio Bisio ha definito “sei personaggi in cerca di un analista”, con in più una Lucia Mascino trasformata nella segretaria più paziente e frizzante che ci sia in uno studio medico. Il 21 ...
Read MoreL’urgenza della “grande” lezione di Enrico Berlinguer, attraverso lo sguardo di Segre e Germano
“Berlinguer era piccolo, gracile, silenzioso e riflessivo, studiava molto, scriveva tantissimo, parlava con grande calma e precisione, guardava negli occhi, ascoltava. Raramente usava o urlava slogan, anche quando si trovava di fronte a centinaia di migliaia di persone, come è spesso capitato. Queste sue caratteristiche, così diverse da altri leader del Novecento, lo fecero amare da tantissimi italiani, dai comunisti, ma anche da chi comunista non lo è mai stato”, ...
Read MoreHa il profumo di un capolavoro neorealista “Ciao Bambino” di Edgardo Pistone, ex aequo come Miglior Opera Prima alla Festa di Roma 2024. Il film, scritto e sceneggiato dallo stesso regista con Ivan Ferone, ha puntato su un cast di talentuosi attori come Marco Adamo, Anastasia Kaletchuk, Pasquale Esposito, Salvatore Pelliccia, Sergio Minucci, Luciano Gigante, Attilio Peluso, Antonio Cirillo e Rosalia Zinno. A questi si aggiunge il papà del regista, ...
Read MoreÈ un perla il film “La gita scolastica” di Una Gunjak, nei cinema italiani già dal 7 novembre distribuito da Trent Film. Insignito della menzione speciale al 76° Festival di Locarno, è stato designato dalla Bosnia - Erzegovina per la corsa al Premio Oscar® 2024 come Miglior Film Internazionale. In Italia il 6 novembre ha aperto il Balkan Film Festival di Roma e il 21 novembre sarà in concorso al ...
Read More“Il mio scudo deve sfolgorare più che i raggi del sole nel cielo più terso. Così che, se si presenta l'occasione, nel fuoco della battaglia, bruci gli occhi dei nemici. Io voglio consolarla, questa mia spada, che non si lamenti, poverina, e non si perda d'animo, poveraccia, poi che da troppo tempo la tengo in ozio mentre lei spasima dalla voglia di far polpette dei nemici”: sono le parole di ...
Read More