Viaggio in note attorno alla vita di Francesco Guccini

La possibilità di riascoltare un grande repertorio, mettendo in risalto anche qualche canzone minore: il 9 ottobre per Bmg esce "Note di Viaggio – capitolo 2: non vi succederà niente", il secondo volume della raccolta delle più belle e indimenticabili canzoni di Francesco Guccini, interamente prodotte e arrangiate da Mauro Pagani e interpretate dalle grandi voci della musica italiana. La prosecuzione di un cammino che ha avuto inizio a novembre ...

Read More

Giampiero Ingrassia: “C’è la voglia di ricalcare le scene, c’è voglia di riavere un pubblico, anche se con la mascherina e dimezzato”. Alla Sala Umberto di Roma dal 9 al 25 ottobre va in scena il “Maurizio IV” che vede protagonista l’attore romano dalla sensibilità non comune

C'è l'emozione del rientro, quel sentimento di gioia mista a timore nel tornare a muovere i passi sul palcoscenico. Si sente quasi spazzare via in punta di piedi quella polvere dalle assi nell'attesa della riapertura dopo la chiusura forzata a causa del Covid-19. Il gioiellino che è la Sala Umberto nel centro di Roma è pronto a riaccogliere il suo pubblico. Il direttore Alessandro Longobardi spalanca le porte ricominciando da ...

Read More

La serie “We Are Who We Are” abbaglia tra pregi e limiti

Oltreoceano è stato un tripudio di consensi "We Are Who We Are", la prima serie tv di Luca Guadagnino, regista che abbiamo amato soprattutto per il film "Chiamami col tuo nome". Il New York Magazine ha scritto: "Non è una serie tv tradizionale. È poesia. È una fotografia di un momento nel tempo. Ogni episodio è un invito a sedersi all'interno di quei versi e immagini e ad apprezzarli, senza ...

Read More

Si è detto “ora o mai più”: Maestro Pellegrini il 30 ottobre pubblica “Fragile”, il suo primo album da solista

Maestro Pellegrini, come mai questo progetto discografico da solista? "A 33 anni ho capito che se non l'avessi fatto adesso non l'avrei fatto più. Ho sempre scritto canzoni da quando faccio musica, una caratteristica che ho sempre avuto è quello di scrivere canzoni o comunque parole che poi a volte sono rimaste in un cassetto per lungo tempo. Allora capendo che dopo il tour di Sanremo avrei avuto un anno un ...

Read More

L’eclettica Marta Pistocchi racconta la “sua” Milano in maniera controcorrente

Marta Pistocchi, ti definisci "una violinista creativa, poliedrica, originale": come mai ora ti tuffi nel mondo del cantautorato? "È un po' la mia caratteristica quella di mescolare diversi generi artistici, diversi linguaggi artistici. Per cui sono partita dalla musica, ma poi ad un certo punto ho incontrato il teatro, il teatro di strada, la clownerie e ho creato uno spettacolo mescolando i due linguaggi. Questa cosa mi è piaciuta, mi ha ...

Read More

Life: il nuovo progetto discografico di Marco Parente è un vero “rinascimento”

È curioso che nel tuo curriculum sia annotato che sei nato lo stesso giorno di Marcel Duchamp (28 luglio 1887 - 2 ottobre 1968) - preciso, 82 anni dopo, nel 1969 - e che "Nella giungla" (Blackcandy Produzioni) - brano che anticipa il tuo nuovo album "Life", in uscita il 23 ottobre - esca il giorno della sua dipartita. Perché questo nesso? "Geniale, non collegavo il 2 ottobre. Con Duchamp,come ...

Read More

Dalla Spagna un caper movie sorprendente: “70 Binladens – Le iene di Bilbao”

Geniale è "70 Binladens - Le iene di Bilbao" di Koldo Serra (cineasta nato a Bilbao, classe 1975), un film che può essere inserito nel genere dei caper movie (in italiano le pellicole del furto ad effetto, un sottogenere del thriller), a cui si rifà il classico di Quentin Tarantino richiamato nel sottotitolo, ma dallo straordinario tocco leggero. Ambientato in una filiale di banca teatro di una rapina che assumerà ...

Read More

Lo sguardo senza pregiudizio di Roschdy Zem è il tocco di poesia racchiuso in “Roubaix, Une Lumière”

"Al centro del film c'è la questione dell'inumano. Chi è umano, chi non lo è più? Attraverso lo sguardo dell'ispettore Daoud, tutto si mostra profondamente umano. La sofferenza come il crimine. Per Daoud, il compito della legge è di rendere umano ciò che all’inizio ci ha gettato nel terrore", queste parole del regista Arnaud Desplechin (Roubaix, 31 ottobre 1960) sono l'essenza del film "Roubaix, Une Lumière" (durata 119'), dal primo ...

Read More

Vanessa Incontrada: su Vanity Fair posa nuda contro il body shaming

Non so se è il modo giusto, ma da qualche parte bisogna cominciare a fare sul serio contro gli haters. Vanessa Incontrada sulla copertina di Vanity Fair (in edicola dal 30 settembre) si mette a nudo per promuovere la body positivity, movimento che mette al bando il body shaming, ovvero ogni forma di bullismo contro il corpo e le sue forme, promuovendo al contrario un'idea di bellezza più inclusiva. Il claim sulla cover è "Nessuno mi ...

Read More

Michelangelo Nari: “Nel mondo del musical ci si prende troppo sul serio, bisognerebbe provare a essere un po’ più se stessi e un po’ meno i personaggi che si interpretano”

Com'è entrata la musica nella vita di un appassionato di tennis? "Come un colpo di fulmine. Io credo nei colpi di fulmine da tutti i punti di vista e il 25 febbraio del 1999 stavo guardando il Festival di Sanremo in tv e c'era come ospite Riccardo Cocciante che ha cantato Notre Dame de Paris in francese, io ho sentito una canzone che è la stretta allo stomaco che provi ...

Read More