Apocalittico, allucinato, distopico è “Te l’avevo detto” (durata 100’) di Ginevra Elkann, al cinema dal 1 febbraio (con Fandango). Scritto dalla regista – assieme a Chiara Barzini e Ilaria Bernardini - durante il lockdown, il film nasce seguendo suggestioni sorte da riflessioni sulle catastrofi e sui cataclismi narrati nella Bibbia. Da qui la pellicola punta i riflettori sui peccatori di oggi immersi in un’anomala ondata di caldo a fine gennaio. ...
Read MoreÈ un film dedicato a tutti i bambini vittime dei conflitti il lungometraggio di animazione “Arf” (durata 75’), diretto da Simona Cornacchia e Anna Russo ed approdato al cinema in occasione della settimana in cui cade la Giornata della Memoria, il 27 gennaio. Liberamente ispirato al racconto “Il baffo del Dittatore” di Anna Russo, racconta di un bambino cresciuto dalla cagnolina Bianca, dopo che la sua famiglia è stata deportata. ...
Read MoreNell’attuale società liquida dove, secondo Zygmund Bauman, viaggiamo privi di strumenti di riferimento, si fa strada “Il punto di rugiada”, dove il sopraggiungere della densità carica di significato la realtà. Il punto di rugiada è la temperatura alla quale l’aria diventa satura di vapore acqueo e cominciano a formarsi gocce d’acqua, ovvero condensazione. Questa è una lettura lontana dal pensiero di Marco Risi che intitola “Il punto di rugiada” il ...
Read MoreUno spaccato di umanità dolente, eppure accogliente, che fa i conti con la sofferenza e le scelte morali all’incrocio della pietas vive nei colori della dicotomia esistenziale del dramma e della leggerezza nel bellissimo spettacolo “Mettici la mano”, che è approdato al Teatro Parioli di Roma il 10 gennaio, alla presenza in platea delle figlie di Alessandro D’Alatri, il regista scomparso lo scorso maggio. È impeccabile la sua regia a ...
Read MoreVictor Hugo diceva che il teatro è il “paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco” e mai frase fu più appropriata per il Politeama di Prato, nato per volere del campione sportivo Bruno Banchini, per dare alla propria città un teatro che potesse aprire le porte ai meno abbienti, e salvato da un’inquietante conversione in un garage dall’intraprendenza coraggiosa ...
Read MoreVero o falso? Quello che ci si chiedeva vent’anni fa sui reality show, a partire dal “Grande fratello” ideato dall’autore tv John de Mol, oggi ce lo si domanda per i social: è realtà o costruzione artefatta ciò che mostrano? Sorrisi, spiagge incontaminate, flirt, dichiarazioni sorprendenti: tutto avviene sui social a ritmo di scroll (il movimento del pollice che scorre frenetico dal basso verso l’alto sullo schermo dei dispositivi touchscreen ...
Read MoreLe scarpe e le panchine rosse sono i riflettori accesi sulla violenza perpetrata sulle donne. In occasione del 25 novembre, “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, la Polizia rinnova il suo appuntamento di sensibilizzazione con la pubblicazione di “Questo non è amore”, che riporta dati sempre più sconcertanti: nel 2023, ogni giorno, 85 donne sono state vittime di reato. Nel solo primo semestre, sono state 59 le donne vittime ...
Read MoreIn queste ore buie di spari, violenze e spargimento di sangue in più parti del mondo, e in cui chi governa rischia di perdere il senso dell’esistenza a vantaggio di ideologie e prospettive che non mettono in primo piano l’essenza dell’umanità, resta solo l’arte a farsi carico del richiamo al bello e ai valori di pietas che implicano rispetto incondizionato verso l’altro. Così, al di fuori delle logiche degli ascolti ...
Read MoreQuando il teatro è donna: Miriam Mesturino è la dea di un palcoscenico che si rialza a testa alta dalla crisi del Covid-19. Ha grinta, passione, professionalità e successo. Nata a Torino, ha sempre esercitato la professione di attrice a livello nazionale, collaborando parallelamente con la realtà imprenditoriale di famiglia nella programmazione dei teatri. Attualmente dirige una propria compagnia di prosa, DianAct Produzioni, ed è direttrice artistica di MC Sipario ...
Read MoreRoma torna ad essere testimone e confidente di un imprevisto gioco di coppie dovuto al caso: il malfunzionamento di un ascensore blocca un lui e una lei dentro, mentre i loro rispettivi partner sono fuori ad aspettarli. Il tempo passa e s’insinua il dubbio che sia accaduto qualcosa di incautamente azzardato in quel lasso di tempo. Le reazioni delle due coppie sono diverse per età, complicità, passione. I quattro amanti ...
Read More