Il mondo del libro italiano è resiliente. Levi (Aie): “Per il rilancio è sufficiente un bonus per gli acquisti alle famiglie con bambini di 5-6 anni”

"Il mondo del libro è capace di affrontare le novità e reagire in fretta, sia esso rappresentato dalla piccola, media o grande impresa -ognuna con le proprie specificità -. Credo si possa guardare con ottimismo al futuro potendo contare su aziende efficaci. Il sostegno alla domanda è l'aiuto necessario. La ricchezza del libro è la ricchezza di tutto il Paese", è un messaggio di speranza quello del presidente di Aie ...

Read More

Covid-19: che spettatore sarai? Agis e Aiam sostengono la ricerca che indaga sul come ripartire partendo dal pubblico

#RITORNOALLACULTURA - Agis (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo), su proposta di Aiam (Associazione Attività Musicali italiane), sostiene la ricerca "Indagine su uno spettatore al di sopra di ogni contagio" che Studio Bottoni svolge in collaborazione con Cnr-Irpps (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali): un modo per capire come ripartire partendo dagli spettatori. La ricerca ha l'obiettivo di indagare il comportamento del pubblico ...

Read More

Alessia Lautone: “La stampa italiana non racconta, tifa”

"Dico sempre quello che penso, che per qualcuno è un pregio, per altri un grande difetto. Dovrei contare prima di parlare, però non ci riesco da sempre, sono così. Dico esattamente cosa penso". Sei istintiva e di pancia quindi? "Sempre, vivo solo istintivamente. Anche perché poi quando penso troppo sbaglio; quando sono istintiva, va bene così. Sono di cuore e pancia". Alessia Lautone è solare. Con l'orgoglio di una carriera ...

Read More

#IoRestoInSala, quando la tua sala cinematografica apre in rete

Popcorn? Pronti! Bibita fresca? È qui! Bene, perché il film sta per cominciare! Siamo a casa, ma l'orario di inizio del film è preciso. Il 26 maggio 2020 è il primo giorno di programmazione del circuito #IoRestoInSala, un modo reale di vedere il film come in una sala cinematografica perché i cinema si ritagliano uno spazio digitale ad hoc per continuare la loro programmazione, anche se le serrande fisicamente possono ...

Read More

Su RaiPlay dal 21 maggio opere prime (per lo più) inedite. Si parte dal film “Magari” di Ginevra Elkann, dove tematiche delicate vengono raccontate con ironia

Voglia di cinema e desiderio di buoni sentimenti ed orizzonti pieni di speranza e disincanto. Dal 21 maggio in esclusiva su RaiPlay per otto settimane c'è "La Rai con il cinema italiano": con #ilcinemanonsiferma, al via la proposta di racconti ricchi di valori, quasi tutti opere prime, con quattro lungometraggi inediti - non ancora usciti perché sarebbero dovuti approdare in sala nelle settimane di lockdown - e quattro che meritano ...

Read More

Il Nastro dell’Anno va al film di Giorgio Diritti “Volevo nascondermi”, perché non dimentica “i Ligabue” che sono tra noi

"Un film che, con lo stile essenziale della semplicità, mette a fuoco la sofferenza e il talento personalissimo di un uomo che, attraverso l’esplosione della sua creatività irrefrenabile, riesce a riempire il vuoto della solitudine e superare il disagio dell’emarginazione e della malattia mentale. Ma, oltre il racconto di un personaggio così straordinariamente 'diverso', una riflessione sulle contraddizioni profonde di un mondo che - per dirla proprio con il suo ...

Read More

Rob Lowe dà il volto ad un supereroe dei nostri tempi nella serie “9-1-1: Lone Star”, al via il primo giugno su Fox

Non è Superman, non è Capitan America, ma è il supereroe per eccellenza del nuovo millennio il protagonista di "9-1-1: Lone Star", serie prodotta da Ryan Murphy, che arriva su Fox (112, Sky) ogni lunedì alle 21 a partire dal primo giugno. Si tratta del Capitano dei vigili del fuoco Owen Strand, tra i soccorritori della tragedia di Ground Zero: bello, altruista, generoso. Ha il volto di Rob Lowe, oggi ...

Read More

“La rabbia” di Louis Nero scuote le coscienze

Più che un film è un'azione artistica. I riferimenti sono espliciti: Federico Fellini (1920-1993) e il suo "8½" con un regista in crisi esistenziale; René Magritte (1898-1967) e il suo insinuare dubbi nella realtà; e Rembrandt (1606-1669) considerato quasi un profeta per la profonda comprensione della natura umana. Tutti e tre maestri dell'onirico, del visionario, dell'illusione dei volumi. In un'atmosfera sospesa e delirante il regista Louis Nero (pseudonimo di Luigi ...

Read More

Grazie Ezio Bosso, la tua musica mi ha salvato

Mi piace ricordarlo prono sul suo piano. Ezio Bosso ci ha lasciato a 48 anni. La sua vita è stata un dono di amore, semplicità, sorrisi, grazia. Per tutti è e sarà il Maestro del saper dare, l'insegnante dell'ascoltare, un vero dispensatore di bene attraverso la magia delle sue note. All'ultima conferenza stampa che ho seguito con lui per la presentazione della serata natalizia su Rai3 dedicata a Pëtr Il’ič Čajkovskij disse: “La musica ci ...

Read More

Covid-19, nel post lockdown arriva il saluto del porcospino

Una dotta parabola nota come “il dilemma del porcospino”, elaborata nel 1851 da Arthur Schopenhauer nel volume “Parerga e paralipomena”, racconta: “Alcuni porcospini, in una fredda giornata d’inverno, si strinsero vicini, vicini, per proteggersi dal gelo col calore reciproco. Il dolore provocato dalle spine li costrinse però ad allontanarsi di nuovo l’uno dall’altro. Quando poi il bisogno di riscaldarsi li portò nuovamente a stare insieme, si ripeté quell’altro malanno: di ...

Read More