La poesia è servita: ad ora di cena alzate la suoneria potrebbe toccare anche a voi! Parola di Anna Charlotte Barbera

"Cucino bene, ma sono pasticciona": così risponde se le chiedi il suo "Segno particolare" Anna Charlotte Barbera, attrice torinese di origine pugliese, tra i fondatori del Menù della poesia (www.ilmenudellapoesia.com), iniziativa nata dieci anni fa per veicolare la bellezza della cultura in maniera originale: prevede attori che recitano poesie vestiti in livrea nei ristoranti. Testato per la prima volta a Lecce, questo progetto è dilagato in tutta Italia ed ora, ...

Read More

Una poesia al giorno toglie il torpore del lockdown di torno!

È più che un passaparola, è più che virale: da diversi anni ormai un collettivo di attori dimostra che "con la cultura si mangia" recitando poesie con tanto di livrea ai tavoli di bar e ristoranti. Quali versi? Vengono scelti da un vero e proprio menù prevedendo anche quello a misura di bambini, come è consuetudine dei migliori locali! In questi giorni di lockdown il gruppo di artisti si è organizzato cavalcando il servizio da ...

Read More

“Tropico”: Davide Petrella continua a superare la notte scrivendo canzoni dolci e malinconiche come “Egotrip”

Convince "Egotrip", il nuovo singolo di Tropico, pubblicato da Island Records, all’interno del progetto Island Presents. Il brano è nato da un nuovo processo di profonda introspezione. “Io scrivo sempre, da quando ho memoria. Questa volta era giusto fermarsi per un po’. Poi ho ricominciato a viaggiare. Senza motivo. L’unico modo che hai di viaggiare di questi tempi è scavandoti nella testa... e quando lo fai quello che senti e ...

Read More

23 aprile, la Giornata mondiale del libro e i 138 anni della Siae. Mogol: Riflettere sull’importanza di tutelare la creatività

"In un momento come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia da coronavirus, in cui tutti dobbiamo restare in casa per salvaguardare noi stessi e la collettività, le opere dell’ingegno, come musica, libri e film, ci danno conforto. Che vita sarebbe senza questo immenso patrimonio culturale? Questa emergenza è anche un’occasione per tornare a riflettere sull’importanza di tutelare e diffondere la creatività per la crescita personale, culturale e civile. Eppure, il rischio è di assistere all’incredibile ...

Read More

“La sfida delle mogli”: una via possibile per non demordere negli affanni

Ricordate la scena del disegno di "Mio fratello rincorre i dinosauri"? Giò aveva rappresentato la guerra con una donna sola sulla panchina mentre chi ama è al fronte. Bene, il regista di “Full Monty” Peter Cattaneo ha tradotto in un lungometraggio l'essenza di quella solitudine nel film "La sfida delle mogli", tratto da una storia vera ispirata al grande fenomeno, nato nel 2011, dei Military Wives Choirs, i cori formati dalle mogli dei militari al fronte. ...

Read More

Il primo maggio Netflix vara la nuova miniserie originale “Hollywood”

È il sogno di tutti, è Hollywood. Puoi aspettare anche vari giorni prima di vedere la scritta sulla collina per la coltre di smog, ma comunque aspetti di vederla con il naso all'insù. Il primo maggio Netflix vara la nuova miniserie originale ideata e prodotta da Ryan Murphy e Ian Brennan sulla storia di un gruppo di aspiranti attori e registi che cerca a qualsiasi costo di sfondare da star ...

Read More

L’inno a non perdere la speranza dei fratelli Bennato

"È la vita che non si può fermare": parole che echeggiano in queste ore di emergenza sanitaria e che si sono fermate sul taccuino di Eugenio Bennato che ha scritto un testo sulle note del fratello Edoardo dando vita alla canzone "La realtà non può essere questa” dove anche Internet ormai sembra sinonimo di reclusione. “Percepiamo diversamente la realtà rispetto a prima - osserva Eugenio -, la stanza è lo spazio in cui si esauriscono questi ...

Read More

Il medical “Doc. Nelle tue mani” empatizza col pubblico di Rai1 per la sua contemporaneità

"La cura e la competenza sono valori che voglio sottolineare: ci ricordano l’impegno e la dedizione con cui i medici e il personale degli ospedali stanno affrontando un’emergenza che sconvolge la vita", così il direttore di Rai Fiction Eleonora Andreatta saluta la compagnia che in queste settimane gli spettatori di Rai1 hanno ricevuto dal team "Doc. Nelle tue mani", con protagonista Luca Argentero nei panni di un medico empatico come ...

Read More

Il documentario “Luna italiana” vince in Russia ma avrebbe potuto raccontare qualcosa di più su Rocco Petrone

"In tempi come questi la figura di Rocco Petrone ci ricorda come si possano superare tutti gli ostacoli anche nei momenti più difficili e duri”, così Marco Spagnoli il cui documentario "Luna italiana – Rocco Petrone e il viaggio dell’Apollo", prodotto da Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con A+E Networks Italia/History (canale 407 di Sky) e con il patrocinio di Agenzia Spaziale Italiana e Nasa, ha vinto il Premio ex aequo ...

Read More

“Andrà tutto bene”

È dolcissima “Andrà Tutto Bene” (“Everything Will Be Alright”), la canzone scritta e cantata dall’artista portoghese Flávio Cristóvam, una fotografia del momento che stiamo vivendo in ogni angolo del mondo tra l'ansia e il timore, l'affetto e la lontananza in cui ci ha calati il Covid-19. Il passaggio "Un giorno ricorderemo il momento più difficile, quando la distanza significava amore e ci faceva sopravvivere" è di forte impatto sulle emozioni ...

Read More