Un mostro alieno reale potrebbe aver infettato tutti noi, anche se non manifestiamo sintomi: comincia così l'invito di Dylan Dog a restare a casa in questi giorni di emergenza sanitaria nella tavola sceneggiata da Tiziano Sclavi e disegnata da Sergio Gerasi (per la Sergio Bonelli Editore). Parla dei medici e dei sanitari come "veri martiri" nel suo messaggio - al link https://youtu.be/uFIrCd6Q_0E - il creatore di Dylan Dog Sclavi ripreso ...
Read MoreGiovanni Arezzo è un clochard nel corto “Hungry Birds” di Raffaele Romano, amara metafora di una società minacciosa
Di clochard nella letteratura ce ne sono tanti. Uno su tutti "Zorro" di Margaret Mazzantini, un testo così intimo e vero che resta nel cuore. In queste ore la Rete ci presenta un nuovo senzatetto, lo si vede aggirarsi a ridosso di Westminster in cerca di un tozzo di pane. È interpretato dal ragusano Giovanni Arezzo che presta uno sguardo smarrito a chi fa i conti con un'umanità che non ...
Read MoreÈ una canzone che richiama favola e leggenda citando il capitano Jack Sparrow dei Pirati dei Caraibi e Mairon che, nella mitologia creata da Tolkien, da essere degno di ammirazione divenne una creatura malvagia. Da venerdì 20 marzo su tutte le principali piattaforme digitali è approdata “Gaia” (su etichetta AAR Music e Thaurus Music) del diciannovenne Leon Faun. Il brano prende vita su note un po' rap e un po' trap che ricordano quelle di ...
Read MoreChiude con 7.4 milioni di spettatori e uno share del 26.52% - nella parte finale una punta del 34% - la dodicesima stagione di Don Matteo. "Con una grande continuità di ascolto su tutte le dieci puntate, il pubblico non smette di amare questo straordinario testimonial della fiction della Rai, custode di un’umanità aperta agli altri e compartecipe dei problemi e delle sofferenze di tutti che si incarna nello sguardo sereno e vitale di Terence Hill. ...
Read MoreDocumentari d’arte e scienza forniti gratuitamente: Magnitudo Film a sostegno della scuola italiana e, in generale, di chi ama il bello
Gite scolastiche virtuali con i documentari di Magnitudo Film. "Vogliamo supportare quegli insegnanti che con passione non si arrendono e che ogni giorno si impegnano per trasmettere agli allievi il gusto per il bello, il senso della meraviglia e il valore della cultura che fanno dell’Italia un paese unico - dichiara Francesco Invernizzi, fondatore di Magnitudofilm -. Accogliendo le richieste di insegnanti di scuole e istituti di formazione presenti sul ...
Read MoreÈ “Tikibombom” di Levante il singolo più trasmesso dalle radio italiane nella settimana dal 13 al 19 marzo. A più di mese dal Festival di Sanremo, il brano conquistando i fan anche per il video che veleggia sui 7 milioni e 600 mila visualizzazioni. Nella classifica stilata da Earone, “Tikibombom” precede “Ringo Starr” dei Pinguini Tattici Nucleari (al secondo posto) e “Andromeda” di Elodie (al terzo). Completano la top 10 “Stupid Love” di Lady Gaga (quarta), ...
Read More“Le condizioni eccezionali in cui iniziamo la nostra attività dovranno spingerci non solo a trovare le soluzioni migliori per continuare la missione della Biennale, nell’interesse del suo prestigio internazionale, della città di Venezia e del nostro Paese, ma soprattutto per arricchirla di nuove proposte e di nuovi stimoli per diffondere le arti contemporanee. Senza dimenticare il ruolo della Biennale di fattore di sviluppo e di crescita per la stessa città ...
Read MoreL'album best seller del 2019 è la compilation celebrativa 5x20 All the BEST! 1999-2019 del gruppo giapponese Arashi: lo ha annunciato Ifpi, l’organizzazione che rappresenta l’industria discografica nel mondo. Formato da Satoshi Ohno, Sho Sakurai, Masakai Alba, Kazunari Ninomiya e Jun Matsumoto, il gruppo ha pubblicato il primo singolo A-RA-SHI nel Novembre 1999, inaugurando una carriera ventennale da milioni di copie vendute. Nel giugno 2019, in concomitanza con l'annuncio di ...
Read More“Perché si è ‘amminchiato’ così tanto con questa diavoleria del telefono?”, su Rai1 un nuovo capitolo della collection “C’era una volta Vigàta” di Andrea Camilleri
Il mondo immaginifico di Andrea Camilleri torna con un j’accuse sarcastico sociale e politico su Rai1 grazie ad un nuovo film della collection "C’era una volta Vigàta": dopo il "La mossa del cavallo" e "La stagione della caccia" (entrambi hanno superato il 30% di share), lunedì 23 marzo va in onda "La concessione del telefono", tratto dall’omonimo romanzo storico edito da Sellerio editore. "Il centro della vicenda è la rappresentazione dei meandri della burocrazia e della ...
Read MoreCovid-19, venerdì 13 marzo dalle 6 a mezzanotte la maratona solidale in live streaming “L’Italia chiamò”
A sostegno della campagna #IoRestoACasa volta a limitare gli spostamenti e a contenere la diffusione del Covid-19 c'è "L'Italia chiamò", una grande maratona solidale, un live streaming di 18 ore sul canale YouTube del MiBACT (https://www.litaliachiamo2020.it/) che coinvolgerà molti artisti dal mondo della musica, dell'arte, dello spettacolo, oltre a scienziati, professionisti e operatori scolastici per raccontare come si reagisce di fronte a questa emergenza senza precedenti. Per partecipare durante la ...
Read More