Sorprende sempre la gioia che traspare nei giovanissimi quando vanno in scena. Diventano d’un tratto adulti nel saper gestire le emozioni calandosi nella parte; eppure, ogni volta, comunicano la vitalità e l’energia della loro età nel raccontare una storia. Si dice che i bambini da grandi non ricorderanno la fragranza delle lenzuola pulite, ma la bellezza delle favole ascoltate prima di addormentarsi. Nell’anno successivo all’emergenza Covid, i Premi del XXXI ...
Read More“Le Marocchinate del 44”, la cineasta Damiana Leone guida al rispetto per le donne violentate in guerra
Se si cerca il termine “marocchinate” sul web, il risultato è: “donne vittime di violenze, stupri e omicidi nelle province di Frosinone e di Latina compiuti dalle truppe marocchine dell’esercito francese (cioè degli Alleati) dopo aver battuto i nazifascisti nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale”. Da questo significato si evince lo stigma portato e sopportato sulla propria pelle per tutto il resto della vita dalle sopravvissute vittime di queste ...
Read MoreÈ tornata carica di eventi la Notte dei Musei di Roma, in un sabato 13 maggio piovoso che nulla toglie alla meraviglia di sculture e tele che si offrono avvolte da un manto di note nei chiaroscuri della sera. Ad offrire magia all’apertura è stata la voce calda e graffiante di Noemi che si è esibita al pianoforte sotto la ricostruzione di un timpano di un tempio vegliato da due ...
Read MoreÈ leggenda raccontata ai turisti che Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) avrebbe scolpito la fontana dei quattro fiumi in Piazza Navona a Roma in modo che la statua che rappresenta il Rio della Plata sembrasse terrorizzata dalla chiesa di Sant’Agnese in Agone, opera di Francesco Borromini (1599-1667). La statua realizzata dal Bernini, infatti, porge le mani in avanti come se avesse paura che la chiesa potesse crollare da un momento all’altro. ...
Read MoreEmoziona e riesce a trattare una tematica delicata come l’abuso sui minori in punta di piedi: è il cortometraggio “Ma tutto questo Alice non lo sa!” del regista Alessandro Carrieri. Ops ha intervistato il cineasta durante le riprese (https://www.opsblognews.it/2022/09/02/alessandro-carrieri-impegno-sociale-e-linguaggio-immaginifico/) ed ora, in occasione della XVI edizione del concorso Tulipani di Seta Nera (4-7 maggio), di cui da poche ore si è chiuso il conteggio delle visualizzazioni per l’assegnazione del premio ...
Read More“Un grande sonno ci ha sopraffatti tutti coi dispositivi in mano”: era costantemente in ascolto della società che lo circondava, sapeva leggerla e tradurla in versi Lawrence Ferlinghetti (Yonkers, 24 marzo 1919 – San Francisco, 22 febbraio 2021), poeta, editore, libraio e pittore statunitense di padre italiano. Conosciuto come poeta di spicco della Beat Generation, fu editore di “Urlo” di Allen Ginsberg, opera per cui fu processato e condannato per ...
Read More“Basta aprire il cuore”, sono le parole con cui ci ha congedato qualche giorno fa Francesco Romagnoli prima di salire sul volo per l’Etiopia diretto al villaggio dei bambini che ha costruito circa vent’anni fa, in un’incredibile avventura fatta di solidarietà, altruismo, comprensione e gioia che ha raccontato nel libro “Babaje. Il richiamo dei bambini invisibili”. La sua storia è quella di un ragazzo romano degli anni Settanta che in ...
Read MoreMagnetico è il pathos tra Daniele Russo e Sergio Del Prete nel dare forma all’interiorità della Jennifer disegnata da Annibale Ruccello
Si è colpiti dritti al cuore dallo spettacolo “Le cinque rose di Jennifer” di Annibale Ruccello (drammaturgo, attore e regista, scomparso nel 1986 a soli trent’anni), per la regia di Gabriele Russo, con un sempre bravo Daniele Russo e un altrettanto bravo Sergio Del Prete (una produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, durata 90’). Il testo non è facile e spiazza chi si avvicina per la prima volta ...
Read MoreA volte bisogna essere calati in realtà distopiche per riscoprire la bellezza della nostra umanità: è ciò che fanno i trentaquatrenni polacchi Michal Krzywicki e Dagmara Brodziak, autori e protagonisti – lui anche regista – dello sci-fi “2028: La ragazza trovata nella spazzatura” (durata 95’), uscito nei cinema il 23 marzo, distribuito da P.F.A. Films e Cooperativa Cinema Mundi. Il mondo in cui i due cineasti trasportano lo spettatore è ...
Read MoreAma si definisca “una landscape-suite in 4K” il suo documentario “Amate sponde”, uscito al cinema il 14 marzo, Giornata nazionale del paesaggio. È Egidio Eronico, il cineasta che ha iniziato la carriera alla fine degli anni ‘70 producendo e dirigendo film indipendenti in super8, per poi firmare pagine importanti della storia del cinema: ha siglato il seriale radiofonico in 12 puntate “L’amico magico” su Nino Rota, seguendo la scia del ...
Read More